DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] il 24 sett. '506 ci ha fornito anche un breve riassunto. Due sostanzialmente i compiti affidati al D.: ottenere scritti che ne sottolineavano le virtù dell'animo, quasi in un processo volto ad identificare nell'uomo le ragioni del mito nascente di ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] dall'eremo di Liuzo, già monaco cassinese, era stato in breve abbracciato dai principi di Salerno. La Badia di Cava, che fu ritornato quest'ultimo dall'esilio di Costantinopoli, avviò un processo di destabilizzazione del potere di G. che vide, ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] il governo francese lo intercettò a Marsiglia e, dopo una breve detenzione, lo rispedi a Roma.
Nel settembre 1870 il e successivamente in quelle di Potenza (luglio 1872). Qui fu processato e condannato a morte con sentenza emessa dalla corte d'assise ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] isolana di origine italiana, contribuendo al processo di dicotomizzazione della nobiltà siciliana tra latini lento deteriorarsi delle posizioni di forza di Matteo. In breve i Chiaromonte mostrarono di non accettarne la leadership del fronte ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] tra Padova e Treviso, che poté tuttavia essere composto entro breve tempo. Pericolosa si presentò nel 1291 la congiura di il pontefice Bonifacio VIII si giunse ad avviare un lungo processo, che a causa degli appelli interposti da entrambe le parti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] e consortile della città, grazie a un processo durissimo e convulso di assestamento e di III, pp. 145, 147, 174 s., 180 s., 187, 242 s.; A. Nerli, Breve chronicon monasterii Mantuani S. Andree, a cura di O. Begani, ibid., XXIV, 13, p. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] Moltissimi anni dopo la G. confermava, con un breve e reticente accenno, questo ruolo appartato, quando, lei un sia pur lieve accenno critico alle responsabilità di Mussolini nel processo di sfaldamento della classe politica e del paese.
Lo stato di ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] per incarico del suo governo, ed assistendo, impotente, al breve ritorno degli Austriaci in Lucca (15 sett.-9 ott. 1800 la sua casa fu nuovamente oggetto di perquisizioni; durante il processo, celebratosi a Lucca nel '58, fu nuovamente arrestata. L ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] cosa la unione e l'indipendenza nostra", e aggiungeva brevi righe su un programma di massima: lotta contro lo Roma sono consultabili gli interrogatori e gli atti del processo per cospirazione in Processi politici della S. Consulta, bb. 134, 156, ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] privilegi del Regno. La presenza di Alcalá a Napoli fu tuttavia breve: l’incidente diplomatico con Maria d’Ungheria, che, di Branciforti vi erano noti rapporti. In ogni caso, il processo terminò rapidamente e con pochi colpevoli poiché non vi era ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...