GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] gradito ai liberali moderati, intendesse avviare un processo di riavvicinamento alla corte di Napoli, per diffidenze e pregiudizi in parte connessi al precedente sfortunato della breve esperienza di Amedeo di Savoia duca d'Aosta sul trono ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] ambiente che accusava i primi segnali di quel processo di rinnovamento degli studi ecclesiastici fondato sul rifiuto storia antica e di antiquaria. Al periodico, che ebbe vita assai breve, collaborarono il fratello Salvatore Maria, Vito M. Amico, I. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] , illustrata conriflessioni politiche e morali e con una breve narrazione del governo politicodella Repubblica di Genova dalla sua anch'esse solidamente gerarchizzate. Si trattava d'un processo di modernizzazione sociale e politica che interpretava e ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] a cura del nipote Antonio, che ne accompagnò il testo con una breve ricostruzione della genesi e con la lettera inviata dallo J. al Cuoco e ricostruire su prove e testimonianze certe il processo evolutivo delle società umane, e "una scienza ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] protesta dei disoccupati, in seguito alla quale fu arrestato, processato e condannato a tre mesi di carcere e a 50 di ottobre, stabilendosi a Paterson (NJ).
Qui assunse per breve tempo la direzione del settimanale La Questione sociale; nei primi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] a Roma, Firenze, Verona e Venezia, fu processato a Brescia ("processo dei generali") e fu condannato alla fucilazione, commutata antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, p. 452, e la breve nota biogr. in Riv. stor. ital., LXIX (1957), pp. 542 ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] 17 giugno e condotto a Costantinopoli per esservi giudicato. Il processo ebbe luogo il 20 dic. 653 e riguardò unicamente il . Il suo biografo, il contemporaneo che ne scrisse la breve vita inserita nel Liber pontificalis, dipinge E. come "benignus ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] socialista".
Tornato a Foggia, il G. visse una breve ma significativa esperienza al fianco del presidente della Lega , dal 1927, lavorò alla redazione di Lo Stato operaio. Processato in contumacia dal Tribunale speciale per la sicurezza dello Stato, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] di magistrati, di comuni e di città, il C. riuscì in breve tempo a crearsi una solida ed estesa fama di esperto storico, vita. Certo è che, contro di lui fu avviato un processo dinanzi al tribunale della Camera apostolica, in cui agirono come parti ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] Inizialmente assunto come maestro di francese del duca Odoardo, in breve il G., colto e dotato di indubbio fascino, seppe farsi mani dei suoi avversari. Contro di lui fu istruito un processo il cui esito apparve scontato fin dall'inizio e al termine ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...