PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] della Cisterna, tornò in Piemonte dopo un breve periodo trascorso in Inghilterra quando si stavano géneral baron P. di San Martino, Torino 1912; F. Lemmi, Il processo del principe della Cisterna, Torino 1922, passim; D. Anelli, Un’eroica ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] piccola capitale amministrativa dell'isola fu occupata dopo un breve assedio; quindi, convocata un'assemblea di tutti i alto Tirreno.
Catturato, fu condotto a Genova, dove subì un processo per lesa maestà e pirateria al termine del quale, "come ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] del 1672 contro la Repubblica di Genova. Ed è nel breve volgere di questa amara vicenda che doveva consumarsi la sua dimostrato dall'inconsueta messa in scena curata dal B. per il processo (più di duecento testimoni d'accusa furono chiamati a deporre, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] città qualche tempo prima; l'errore fu riparato da un breve che il governatore sollecitò a papa Adriano VI e che alle Murate, a S. Chiara e a S. Marco. L'esito del processo, come si sa, fu sfavorevole a Francesco, che venne condannato a una grave ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] Francica. A partire dal 1913 iniziò un intenso processo di vendite, caratterizzato dalla quotizzazione, nel periodo . Lo scontro fazionale si protrasse a lungo: il F. in breve tempo divenne prima uno fra i leader locali della fazione del Tamburo ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] . a Bologna dal 1551 al 1554, con un breve intermezzo a Siena, mentre nel periodo successivo dovrebbe collocarsi di Comun, Misc. penale, 102, 8; 360, 5; 418, 3 (atti del processo del 1592-93); G. Goselini, Lettere, Venezia 1592, c. 202v; P. Serassi, ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] dove, nel 1851, divenne membro, e per un breve periodo anche segretario generale, della Società dell’emigrazione italiana. -François de Volney (Lugano 1850), per cui subì un processo per offesa alla religione presso il tribunale di Casale Monferrato, ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] , borgo sottoposto alla giurisdizione ecclesiastica, ma, dopo un processo da lui stesso condotto su mandato di Federico II, fino al novembre dello stesso anno: nel corso di questo breve periodo respinse la lamentela di un privato contro il monastero ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] della libertà, un foglio da lui fondato e diretto per breve tempo (ne uscì solo un altro numero il 3 marzo 1831 , VI, ad nomem, manca un vera biografia del Gabussi. Il Ristretto del processo si trova in Arch. di Stato di Roma, Misc. carte polit. e ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] nobile di Amelia e divenne nobile dei conti di Civitella con breve pontificio del 1858; il fratello Claudio fu insignito nel 1852 da di forma fu annullata la sentenza e istruito un nuovo processo con il quale si attenuarono le pene di alcuni imputati ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...