PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] e dalle sue liturgie collettive. Contribuirono a questo processo, oltre all’addensarsi di ombre sempre più cupe . Pacini, Roma 2011, ad indicem.
Tra gli studi recenti: M. Serri, Il breve viaggio. G. P. nella Weimar nazista, Venezia 2002; G. P. e la ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] di G. Locatelli. Fu tuttavia la sua breve ma significativa esperienza di funzionario quella che avrebbe di storia patria, XCVI (1996), pp. 35-43; G.E. De Paoli, Il processo ai giacobini di Pavia e il caso Barletti, Pavia 2000, pp. 68, 97, 124; ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] Lagrange.
Nella prefazione egli traccia una breve storia del calcolo differenziale, considerando i va forse ravvisato nel contributo al processo generale di irrobustimento qualitativo dei settori ingegneristici, processo che in Italia fu più tardivo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] il compito di ultimare, "con la corte pretoria", il "processo" sino "alla speditione de' colpevoli del modo che conoscerete in Dalmazia, ove, giunto nel settembre del 1646, è per breve tempo "governator nella fortezza di S. Nicolò" a Sebenico. Quindi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] di Napoli Ascanio Filomarino perché fosse avviato il processo di beatificazione di Carlo Carafa d'Andria, fondatore di Maddaloni, neanche il C. poté sentirsi più al sicuro.
Dopo un breve soggiorno ad Amalfi egli si recò a Roma presso il fratello, il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] . Per la loro restituzione Bonifacio IX impegnò con breve del 29 nov. 1402, indirizzato a Giovanni Manco la triste situazione sua e dei suoi familiari nell'imminenza di un processo a suo carico nel quale non avrebbe avuto possibilità di difesa. Lo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] recentissimo artefice di un colpo di mano che lo avrebbe in breve portato alla signoria.
Per lungo tempo una parte dell'erudizione potere pubblico nell'azione di riforma.
Fu probabilmente un processo a carico di un canonico della cattedrale e della ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] della sinistra di Nenni e R. Morandi.
Si esauriva così il primo breve tentativo di politica autonomista del PSI e per il L. - cui di sinistra era soprattutto il PCI, il cui processo di revisione ideologica approdò negli anni Settanta alla formulazione ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] come Bartolomeo De Angelis, difensore in un importante processo per brigantaggio. Nella sua professione egli mostrava tale '11 febbraio dello stesso anno. Ricoprì peraltro la carica per breve tempo: l'ultima seduta cui ebbe modo di intervenire fu ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] la rivista 1919.
Oltre alla resistenza da lui opposta al processo di normalizzazione, un'altra tra le cause principali, forse permessi di importazione, che gli consentì di raggiungere in breve una florida condizione economica.
Dopo aver aderito alla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...