CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] cc. 311, 312; Ibid., Mss. Correr, 1465, c. 101, in cui si traccia un breve profilo del C.; Ibid., Mss. Correr, 1481, s. c.; Ibid., Mss. Correr 1489, s. c. che contiene il processo di lite per i beni di Paolo Correr; A. Navagero, Historia Veneta, in L ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] di sfidare il governo pontificio rientrando a Faenza clandestinamente per brevi periodi, come fra febbraio e marzo e poi a , oltre ad altre due pistole, un pugnale e un rasoio.
Il processo presso la corte d’assise della Senna si aprì poco dopo, il ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] del duca Francesco di Bretagna, per intervenire nel processo contro gli assassini del fratello del re, si ritirò ad Orvieto. Il B. fu compagno al re anche in questo breve soggiorno, e lo seguì ancora per un altro tratto, tornando però ben presto ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] turatiana e l'ala operaista che avrebbe ipotecato tutto il processo di formazione del partito socialista italiano.
Lo scontro tra due suoi scritti sono giunti a pubblicazione. Si tratta di brevi opuscoli, l'uno di argomento sindacale: L'abolizione del ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] del convegno di studi muratoriani, Modena 1972, Firenze 1975, pp. 305, 310; G. Orlandi, N. Giurati "ateista" (1655-1728). Un processo nell'Inquisizione di Modena all'inizio del Settecento, in Specilegium historicum, XXIV (1976), I, pp. 183 s.; P. Di ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] capitanei e i cives, dell'associazione comunale milanese. Il processo che si svolse nell'ambito della famiglia da Bussero, attraverso la carriera ecclesiastica e quella notarile e raggiunsero in breve posizioni di primo piano. Di alcuni di essi è ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Principe, alla patria ed a' parenti" (p. 68).
In breve tempo vari episodi scossero la posizione del B., anche lasciando a parte 12 giugno 1614 - e ai Brusantini. Le risultanze del processo non provarono nulla a carico dei Brusantini, ma è difficile ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] dal 24 ag. 1850 al 23 genn. 1851, perché il processo, devoluto alle competenze dei tribunali militari austriaci, finì con una . Rigucci.
Con l'amico conte A. Becherucci riuscì in breve a mettere insieme 500 scudi, ma non raggiunse il capitale iniziale ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] attenzione delle autorità austriache avrebbe condotto di lì a breve alcuni dei congiurati sul patibolo di Belfiore. Benché e 1849. Storia, Milano 1887, pp. 26, 59; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbrajo 1853, Milano 1893, pp. 234-237; G. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] l'ambasciata, sia dal punto di vista logistico sia da quello infrastrutturale, e riuscì a riattivare in breve tempo quel fondamentale processo di raccolta e selezione di informazioni sui diversi aspetti politici, culturali e sociali dell'Urss, che si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...