GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] Probabilmente a causa della sua rimozione il G. non subì processo di epurazione da parte degli Alleati (il che è l'alleato, I, L'Italia in guerra, 1940-1943, 1, Dalla guerra breve alla guerra lunga; 2, Crisi e agonia del regime, ibid. 1990, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] sempre più da quelli degli altri rami, innescando un processo che portò nel giro di due o tre generazioni alla dall'applicazione dell'accordo.
Questa tregua ebbe però breve durata: il 4 agosto Cristiano fece imprigionare i rappresentanti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] a nordest, la Val di Lamone a sudovest.
Il processo di consolidamento delle varie egemonie signorili in Romagna subì una conservatore e rettore della città, inaugurando un secondo, più breve periodo di signoria diretta.
Il M. morì il 29 ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] , e quindi alla componente sindacalnazionale, si tradusse in breve nella costituzione di un "partito del lavoro", da fine della guerra si perdono le tracce del Gorrieri. Non subì processi e, a quanto risulta, non fu sottoposto a epurazione; d ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] l'Oleggio e, in particolare, il pericolo di farlo sottoporre a processo, tanto che il 1° apr. 130o Giovanni d'Oleggio poteva lasciare indisturbato Bologna.
Nel corso del breve periodo in cui governò Bologna il B. si acquistò grandi meriti, difendendo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] X MAS. A terra invece essa, cui affluirono in breve tempo diverse migliaia di volontari di tutte le armi, si alle autorità italiane che lo imprigionarono. Dopo vari rinvii, il suo processo ebbe inizio, presso la Corte di assise speciale di Roma, l ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] fanteria straniera, fino alla fine dei Cento giorni.
Dopo un breve periodo di emigrazione in Svizzera, l'A. tornò in Italia; allora seguiti dai patrioti italiani, servirono ad accelerare il processo di revisione. Oltre al Sercognani, che insieme con ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] Dopo la guerra, superato un benevolo processo di epurazione con la sospensione dall’insegnamento non completa bibliografia della sua opera è posta in appendice alla Breve commemorazione di Aristide Calderini nei Rendiconti dell’Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] fatto scrupolo di richiamarlo. Il C. dopo una breve collaborazione con un giornale dell'area democratica, L'Eco E. Pirro, La giustizia e le prigioni in Italia o la storia di un processo e sette giorni alle carceri con C., Roma 1886; A. M. Bonetti, 25 ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] argento e una di bronzo.
Nel dopoguerra partecipò per un breve periodo all'organizzazione civile e militare in Dalmazia e si popolo.
Arrestato il 24 maggio 1945, il G. venne processato dall'Alta Corte di giustizia, davanti alla quale rivendicò la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...