DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] con risultati molto inferiori a quelli sperati.
Dagli atti del processo intentato in questa occasione (e che costerà al D. alla fine di novembre il D. fece ritorno a Genova (dopo un breve soggiorno a Milano e a Montaldeo).
Nel settembre del 1580 il D ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] tutti i Della Tosa implicati nel fatto di sangue vennero processati e condannati. Nel frattempo, però, il D. era stato contro i Priori, alcuni esponenti bianchi furono esiliati per breve tempo a Sarzana, mentre i più autorevoli rappresentanti della ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] in carica per quasi tutto il triennio giacobino (tranne la breve parentesi di C.-J. Trouvé), fino a quando venne escluso titoli, preposto alle procedure burocratiche previste dal nuovo processo di nobilitazione. Di tale Consiglio fece parte anche ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] che nel 1547 fu ospite del Múnster a Basilea.
La breve monografia sulla Sardegna procurò fama e insieme sventura all'A un tentativo di sottrarsi, fuggendo dal carcere, a un processo che riteneva infirmato da pregiudizi, sopportò con fermezza d'animo ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] luoghi di confino.
Dopo un periodo di confino, in attesa del processo, nell'isola di Ponza, fu condannato nel luglio 1934 a dirigente a quella di studioso nel sostenere lo staliniano "breve corso" sulla Storia del Partito comunista (bolscevico) ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] Bossi, L. Porro e C. Verri auspicò, per un breve momento, l'unione della Lombardia ai Ducati e, eventualmente, al I conservatori noti avevano però rinunciato ad ostacolare il processo di trasformazione democratica dei paese. Il contrasto esplose nel ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] con le alte autorità che volevano evitare un nuovo processo con risonanza internazionale come quello intentato ai superstiti partecipò sempre in prima linea alla campagna che portò in breve tempo i garibaldini alle porte della capitale siciliana. Ma ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] intraprese la carriera militare e trascorse tutta la sua breve vita combattendo nei Paesi Bassi e in Francia.
Nell , Tribunale del Governatore. Processi criminali sec. XVI, n. 285, fasc. 25 (contiene il verbale di un processo contro alcuni banditi di ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] secolo XIII, sulla base di originali autentici. Il processo di falsificazione sfuggiva ad un'indagine che verificasse l' . degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 217. Un breve recente ricordo del D. è quello di F. Barra, A. D. nel ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] sarebbe stato tra i mandanti dell'avvelenatore: ma il processo istituito l'anno successivo da Giulio II non rilevò pertanto si sentì sufficientemente protetto per poter ignorare sdegnosamente il breve con il quale Giulio II, il 2 gennaio dell'anno ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...