AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] (marzo 1922) l'A. si riavvicinò per un breve periodo alle posizioni socialiste, finché, nel 1924chiese, senza . Ambrosini accusa affaristi del capitalismo e fuorusciti al processo Matteotti, Roma 1947).
Già presidente dell'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] dall'imperatore: Arrigo VII, per questo, aprì un processo contro il nuovo signore di Treviso. Nella costituzione della città d'altro canto, il capitano generale, durante il suo breve governo, aveva saputo conquistarsi il favore del popolo. Le ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] si imbarcò da Ancona nel luglio 1598 e, dopo una breve sosta a Ragusa, proseguì per Costantinopoli. Giunse malato nella granduca, lo accusò di varie malversazioni, facendolo finire sotto processo. Il granduca gli condonò la pena in considerazione dei ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] 11 dic. 1350, date del testamento e d'inizio del processo in applicazione dello ius spolii sui beni già "riservati" dal breve papale del 17 apr. 1350. Dagli atti del processo risultano nella biblioteca del M., costituita in fedecommesso dal padre Meo ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] isole dell'Egeo. Il L. fu figura centrale di questo processo, svolgendo un duplice ruolo: a Losanna, contribuì a raggiungere un da donne, che nascevano da movimenti locali di breve respiro. Mancava un collegamento interclassista: la dissidenza ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] proficui rapporti con gli uomini che avevano guidato il processo rivoluzionario nel Lombardo-Veneto, ma fallirono nei loro indegne riparazioni" (Righini, p. 21). Arrestato per un breve periodo e destituito dai pubblici uffici, scelse la via dell ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] uomo in Romagna odiatissimo, che la voce pubblica dice fosse stato processato prima del 1831 e tornato poi in grado ai governanti col secondarne risultato che ogni pacificazione così raggiunta fu di breve durata e si approfondì il solco che divideva ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] al momento dell'invasione di Carlo VIII, dopo un breve periodo di perplessità aderì al sovrano francese, dal quale vide già godeva, ma riottenne di nuovo Bitonto, dopo che con un processo, presso la Sommaria, ebbe riconosciuto il suo buon diritto (10 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] però, per mare il G. non andò mai, o andò per breve tempo: la sua inclinazione lo spingeva infatti a guardare alle province della punto di vista economico almeno. Il 4 giugno 1449 si celebrò un processo fra la Comunità di Verona da una parte, e il G. ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] Non sembra che il C. abbia atteso la fine del processo, poiché la sentenza venne pronunciata in contumacia; ma è alcun'altra cronaca. Ma se ben si osserva, si tratta di brevi notizie, una specie di elenco delle calamità, forse anche queste raccolte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...