MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] , all'alba del 28 nov. 1488, senza alcun processo, fu impiccato insieme con altri congiurati, nel frattempo arrestati . Malvezzi Campeggi, Roma 1996, p. 291; G. Fornasini, Breve cenno storico genealogico intorno alla famiglia Malvezzi, ibid., pp. 62 s ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] della capitale. Che Benevento vivesse in questi decenni un processo di lento ripiegamento su se stessa, caratterizzato da legami fu solo indiretta: i principi si limitarono ad accogliere per breve tempo Melo che, dopo la grave sconfitta di Canne, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] dalla nobiltà romana. Sul finire del 1623, il nuovo pontefice Urbano VIII approvò l'avvio del processo, che si concluse in breve tempo dopo l'audizione dei testimoni mantovani, i quali ritrattarono tutte le accuse. Completamente scagionata, dopo ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] fascista, il G., nel promemoria allegato agli atti del processo di Verona, affermava di aver preso posizione a favore ".
Forse il più verosimile profilo del G. è in una breve relazione anonima inviata al capo della polizia da un fiduciario della ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] passo della sua opera astrologica.
Durante il suo breve soggiorno fiorentino il B., che aveva già fama di Siena 1899, pp. 7, 8 s., 19 s., 32 s.; N. Mengozzi, Un processo polit. in Siena sul finire del sec. XV, in Bullett. senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] che discendesse da una illustre casata. Dopo una breve parentesi di tranquillità (nel 1621 nel suo palazzo fece da Milano i consiglieri aulici Cavalchino e Foppoli per istruire il processo che si concluse con la massima rapidità. Fu proclamata la ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] la fede ha il primo e decisivo posto nel processo della giustificazione, assumendo un atteggiamento assai vicino a le superstizioni popolari, ecc. Particolarmente interessante un breve trattatello in volgare di dottrina cattolica, inserito, fra ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] patriottiche: avendovi preso parte, il G., per evitare un processo penale, fu costretto dal padre a recarsi a Vienna ed entrare .
Riprese quindi a peregrinare imbarcandosi per Genova. Dopo un breve soggiorno a Parigi, all'inizio del 1850 si recò a ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] giugno 1536, poco dopo l’emanazione del breve che imponeva l’estradizione a Roma di alcuni Bologna, I, Bologna 1988, pp. 504, 507 s., 528; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l’Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, p ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] alla galera, dalla quale dovette riuscire tuttavia in breve tempo a evadere e a rimettersi in contatto col vedano inoltre: L. Amabile. Fra Tommaso Campanella. La sua congiura,i suoi processi ela sua pazzia, II, Napoli 1882, p. 270; G. de Blasiis, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...