CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] carriera del C. al servizio dei Borgia, d'altronde di breve durata, sappiamo solo che ebbe l'incarico di provvedere alla alla testimonianza tendenziosa che Giovanni Cifra rese al processo e alla sospetta esclusione dal testamento di Guglielmo. ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] Il C. non fu chiamato in causa durante il processo, ma la reggente, falsamente sospettata di essere complice dell d'Angiò che si preparava a minacciare i territori nizzardi. Dopo un breve viaggio in Savoia nella primavera del 1404, il C. ritornò a ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] sua sovranità. Il 6 febbr. 1507 il legato pontificio Antonio Ferretti convocava il Consiglio di Ancona e dopo un breveprocesso, nel corso del quale venne accusato di aver spedito una lettera all'imperatore Massimiliano, durante il giubileo del 1500 ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] temi storici, economici, sociali e morali, concludendolo con un breve lavoro di tesi su Simone Weil. Assunse subito dopo per come l’autrice lo chiama, con il regime di fabbrica, il processo di «sdoppiamento» che la donna in particolare vi conosce, l’ ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] , e venne più volte arrestato e recluso, sia pure per brevi periodi, nel forte di Rubiera.
Il M. non rivestì un altri, furono implicati nell'aggressione i figli del Manini. Il processo, svoltosi nel luglio 1866 presso la corte d'assise di Reggio ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] avrebbe rappresentato, infatti, un grave ostacolo al processo di confederazione italiana, perché avrebbe allontanato Roma dagli di ogni parte d'Italia.
Entrambe le iniziative fallirono però nel breve giro di un anno; nel 1858 il C. abbandonava inoltre ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] la quale ebbe due figli, rimase ignoto e fu taciuto anche negli atti del processo per l’attentato a Napoleone III in cui sarebbe stato coinvolto nel 1858. Dopo un breve periodo ad Avignone, si trasferì a Parigi, dove lavorò come cappellaio.
Pieri non ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] , livornese e siciliana in particolare, visse, tranne brevi soggiorni nella natia Calabria, fino alla morte.
A Roma 1969, ad Indicem. Altri dati, in G. Cerrito, Il processo di formazione e lo sviluppo dei fasci dei lavoratori nella provincia di ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] il dover, e à le partide tutte". Ne uscì un lungo processo, con interferenze di competenza fra avogadori di Comun, capi dei Quaranta i beni della famiglia dei Magati "huomeni sediciosi".
Dopo la breve parentesi dell'elezione a "sopra agli atti" è in ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] materie economiche internazionali, procurandosi in breve una vera specializzazione in questo campo 301, 303, 311; M. Neri Gualdesi, L'Italia e il processo di integrazione europea, in L'Italia e le organizzazioni internazionali. Diplomazia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...