Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] gradi di libertà che non si è riusciti a controllare. Il processo inverso (e cioè una deconvoluzione da costanti di velocità a sezioni tanto basse e che vengono rivelati a tempi così brevi dalla loro produzione, da non poter subire collisioni prima ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] terapeutica ancora in fase sperimentale. Si usa dividere il processo di scoperta di un farmaco in una fase di ricerca catalisi omogenea e quelle per catalisi eterogenea. Esamineremo in breve le prime, mentre le seconde saranno trattate nel paragrafo ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] di pelliccia ma fornito di biberon, al solo breve periodo della poppata. Un ulteriore elemento a sostegno di amore e di fruizione sessuale, la madre. A mettere in moto tale processo possono essere la lunghezza o il colore dei capelli, gli occhi, un ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] di norma non in grado di accedere al latino, accelerò il processo di traduzione dei testi ufficiali o la loro diretta stesura in provengono entrambi dalla zona compresa tra Siena e Grosseto. Nel breve di Montieri, del 1219, i membri della comunità si ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] Tra i 20 e i 50 km, il calore liberato dai processi chimici e fotochimici fa innalzare la temperatura della stratosfera fino a naturale, radon e toron; questi gas radioattivi a vita breve si diffondono e circolano nell'atmosfera, i loro prodotti di ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] vantaggi economici e di qualità della vita. È un processo che, in particolare nell’ambito dei numerosi e pregevoli studi la formazione dello Stato regionale che, tranne il breve periodo napoleonico, caratterizzò l’assetto politico italiano fino all ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] che ritmano l'armonica disposizione e bellezza del tutto. Il processo creativo implica al suo inizio un potenziale stato di vuoto di un punto nello spazio non è necessariamente la più breve, ossia una retta, ma dipende dall'interazione delle forze ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] un corpo può essere rilevato tramite la ripetuta breve esposizione dello stesso negativo. Tale effetto si ottiene che la fessura del disco passa dinanzi all'obiettivo, e questo processo si ripete con frequenza costante. Per ottenere una buona foto in ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] ricezione della missiva precedente dell’interlocutore, con una breve sintesi del suo contenuto, rammarico per la lentezza della scrittura mercantile sono il riferimento alla frenesia del processo di scrittura e l’ossessione per la chiarezza del ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] specie ove si segua l’evoluzione della ➔ norma linguistica, il processo di selezione e condivisione di una grammatica. In realtà, non in cui si erano espressi i poeti più antichi. In breve, il toscano diventa la lingua volgare «magis apta ad litteris ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...