Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] della crisi della scuola e dell’amministrazione pubblica, il processo di frantumazione si accelerò. Unico fattore unificante rimase vocali del l. classico, in conseguenza di un’apertura delle brevi e di una chiusura delle lunghe, si riducono a 7 in ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] delle artes sermocinales, da riforma linguistica e retorica, a processo di liberazione umana, a nuovi metodi di educazione, a scienze e la filosofia. Entrano anche in circolazione in un breve giro di anni grandi opere di scienza prima ignote, o ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] il capo supremo dell’ordine, il 5° Dalai-lama. Una breve conquista zungara (1717-20) portò all’intervento della Cina; l riassorbirla, sperimentando così in sé stesso l’identità dei due processi e la risoluzione di tutta la realtà nello śūnya.
Accanto ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] che la l. stessa preveda diverso termine (più o meno breve).
La l. canonica è efficace nel tempo e nello spazio il tema dell’inutilità della l. e delle opere da essa comandate nel processo della giustificazione davanti a Dio (Gal. 2,16; Rom. 3,28): ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] gli economisti si interessarono prevalentemente alla dinamica economica di breve e di medio periodo, mentre l’analisi strutturale e deformano i sedimenti non ancora litificati. Questo processo è in generale chiamato bioturbazione e si produce per ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] le c. agli effetti della deflazione, che segue il processo di adozione di nuovi processi produttivi (e così anche G. Cassel), mentre A. internazionale o in un solo paese) per fattori di breve periodo, in contrapposizione a una c. strutturale, quando ...
Leggi Tutto
Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva.
La r. teatrale
È l’arte di rendere fisicamente [...] fondata sulla rappresentazione delle passioni. La fine del secolo vede la breve stagione della r. naturalista e verista, la quale nel Novecento genera passioni. Nella natura e modalità di tale processo consiste la polemica tra ‘emozionalisti’ e ‘ ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] . La secondaria di secondo grado sarà oggetto a breve di un ulteriore intervento riformatore (➔ scuola) che ridurrà , significato meno importante.
Medicina
Si dice di stato o processo o fenomeno morboso conseguente ad altro evento patologico (per es ...
Leggi Tutto
chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente [...] determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo o di un carattere.
Scritto del costume o del gusto; il s. che si serve del normale processo espositivo a fine burlesco. È in quest’ultima forma, nelle sue ...
Leggi Tutto
sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata.
Nella cinematografia, la s. è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto [...] idea, il nucleo narrativo del film; può trattarsi di una breve storia, scritta per lo schermo (soggetto originale), oppure essere caso del remake. A seconda delle situazioni produttive, questo processo viene avviato da un regista o da un produttore o ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...