Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] le si considerano dinamicamente come parti di un processo di sviluppo.
Intorno all’origine
Se le cooperative e venne posta in liquidazione assieme ad alcune casse. La breve vicenda della Bnlc rivelò drammaticamente le difficoltà insite nel tentativo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] le mani le opere del priore di Barbiana, e la breve primavera di Cultura, concorrente su Milani e La Pira69. pubblica varie antologie di La Pira, raccoglie per prima le carte del processo a don Milani con Il dovere di non obbedire, Firenze 1965, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] priva di motivazioni specifiche nella scelta dei libri. In breve, se si accetta questa rappresentazione spesso implicita, si la traduzione di determinate opere, e il rapido processo di arabizzazione richiede la costituzione di una nuova biblioteca ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] uomo in un tempo lungo che trascende ogni tempo breve e sfocia nell'eterno. Il rapporto letteratura/società viene ormai pensato come la forma più adeguata per narrare gli ampi processi di mutamento sociale e culturale in atto in Europa, una sorta di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo XX, processo delineato con chiarezza da Giuseppe Ignesti. Del resto lo si ritirarono nel privato, dedicandosi alle loro professioni.
La breve stagione del Partito popolare si chiudeva dopo sette anni e ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] sviluppo è la crescita del ruolo dei partiti nel processo rappresentativo. Nell'ambito di questa tendenza generale un fenomeno e ne possa limitare le pretese particolaristiche e di breve periodo appellandosi ad altri e superiori interessi è un ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] anticomunista alle elezioni del comune di Roma. Di lì a breve (1954), a conferma di un disagio strisciante, si 1943), Firenze 1996, pp. 326-344. Più in generale, sul processo di ‘nazionalizzazione’ fascista dei minori cfr. A. Gibelli, Il popolo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] proprio del regime fascista in Italia. Le origini del processo che porta al corporativismo di Stato vanno viste nell' che si era avuta durante la lotta al fascismo, ebbe breve durata: su questa vicenda vanno ricordati alcuni punti essenziali.
L ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] .
Si devono menzionare, infine, alcuni trattati di breve respiro dedicati a particolari specie animali, la cui animali - di cui non si era in grado di osservare il processo di generazione - non si sarebbero riprodotti ma sarebbero nati dalla polvere ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] pensare ch'essi siano per così dire i ‛sovrani' dell'intero processo, che ha avuto inizio ed esiste per loro. Ciò non è British Broadcasting Corporation è tenuta per legge a trasmettere brevi resoconti quotidiani dell'attività del Parlamento e a fare ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...