Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] nutrito nei secoli, la ‘secolarizzazione’, cioè il processo di affrancamento delle forme di vita politico-sociale collettiva, cioè di impegno civile. La Chiesa cattolica, in breve, oltre a (continuare a) pretendere una supremazia sulla vita civile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] (689-741); Carlomanno (714-754) e Pipino III il Breve (714-768) tentarono tuttavia di dare nuovo impulso alla corte, il latino antico sarebbe stato necessario un continuo e coerente processo d'istruzione e di esercitazione all'uso, tutti fattori ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] nostra chiusura nei confronti dell’invadenza degli altri. In breve: dell’invadenza degli intrusi.
L’intera problematica dell questi due mondi non va preso alla leggera. Il processo d’interiorizzazione del narrato multimediale, e la ipoattività che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] del Golfo, che è caratterizzata da precipitazioni invernali, il breve ciclo del mais permette due o tre raccolti l'anno. archeologiche, per quanto scarse, sembrerebbero indicare che tale processo prese avvio nelle valli della sierra. È infatti nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] 1943, martire simbolo della genetica e vittima di un processo che egli stesso aveva appoggiato senza prevedere che il e introdotto in Messico; questo tipo di coltivazione si diffuse in breve tempo nei paesi asiatici, come Pakistan, India e Irak.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...]
P. Guarnieri, L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Torino 1989, Roma-Bari 2006.
A , Primi usi della parola ‘psicologia’ tra Settecento e Ottocento in Italia: breve nota fino al 1830, «Teorie e modelli», 2003, 8, 3, pp ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] costituito l'essenza delle obligationes romane. Nella sua breve ma assai suggestiva storia del vocabolo dall'antichità comprendere perché (e di trovare come invertire un tale processo) la maggior parte delle contemporanee scienze sociali veda ritrarsi ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] spire’, illimitata e periodica appunto come la Biblioteca. Un romanzo breve e recente di Paul Auster (n. 1947), Travels in the è esistito davvero e di essere stato presente al suo processo a Gerusalemme. Ritenendo di essersi imbattuto in un folle, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] del tempo, dalla preparazione degli inchiostri fino alla satinatura dei fogli già stampati. In breve, furono tre le aree produttive in cui si articolò l'intero processo tipografico: la fonderia, la composizione e la stampa vera e propria.
Mentre la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] Si spiega perché alcune piante restano piccole e vivono per breve tempo, mentre altre crescono e sono più longeve, ricorrendo governata dalla 'natura della Natura'. Concretamente, il processo di generazione delle piante avviene a partire dalla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...