La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] di 'investigazione delle cose' (gewu) riconosceva che il processo cognitivo umano non consiste né nella comprensione di tutti i lo studio dell'osservazione pratica, che in breve tempo divenne il propulsore intellettuale dello sviluppo scientifico ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] irrisoria della popolazione mondiale, esse sono condannate nel breve periodo all'estinzione fisica o all'annientamento culturale tempo e nello spazio è un fattore determinante dei continui processi di fissione e fusione a cui le bande sono sottoposte ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] L'adozione di queste tecniche straniere in Europa comportò un processo di adattamento e una serie di invenzioni secondarie: le armi o della seta a Bologna) risaliva al tardo Medioevo. La breve durata e l'infima qualità della vita non erano una novità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] Klassifikation und Beschreibung der verschiedenen Gebirgsarten (Breve classificazione e descrizione dei diversi tipi di così come l'origine delle specie, doveva essere stata un processo graduale e Darwin ridimensionò la prova delle estinzioni di massa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] e riunitisi solo in una seconda fase rispondendo a un processo di sinecismo. Studi di questi ultimi anni hanno evidenziato di non particolare ricchezza. La divisione si attenuò in breve tempo e vasi cominciarono ad affiancare l'ossuario. Nell' ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] scala nazionale (in ambito regionale sono irradiati solo due brevi notiziari quotidiani da Radio Uno) e su entrambe le modulazioni nella raccolta pubblicitaria. Negli anni novanta tali processi di aggregazione hanno interessato decine di emittenti, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] . Teodosio d'Alessandria. Un esempio perspicuo del suo processo di adattamento delle idee greche si riscontra nella fonologia, a parole di origine greca in siriaco; oltre a una breve spiegazione di vocaboli teologici da parte di Maruta di Maiferqat ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] a.C. In seguito le regioni maggiormente interessate dal processo di urbanizzazione furono la media valle del Nilo in Nubia , il suo abbandono agli inizi del XVI secolo e un breve periodo di rioccupazione alla fine dello stesso secolo, epoca a cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] addirittura l'unica testimonianza. Un avanzato processo di elaborazione rituale della morte è documentato casa e casa, occupano ora zone esterne agli abitati, anche se a breve distanza. Le sepolture sono a fossa, spesso di forma oblunga o, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] e in Egitto, la formazione della lingua cinese fu un processo governato dal cosiddetto 'principio del rebus', in base al quale ; al termine di una frase essa è indicata con un breve tratto obliquo, detto virāma, in quanto la vocale interna non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...