Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] In rapporto alla vita terrestre, è avanzato il processo di corneificazione dell’epidermide, il cui strato corneo sabbia, in cavità, si sviluppano generalmente in tempo breve.
Dimensioni. Di dimensioni estremamente varie, possono raggiungere lunghezze ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] e anfrattuosità la superficie del cervello, accompagnando per un breve tratto i vasi che penetrano nel tessuto nervoso. È 4° ventricolo.
Medicina
Meningite
La meningite è un processo morboso a carico delle leptomeningi, a carattere infiammatorio. ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] del suo asse di rotazione. La concomitante azione di questi processi ha fatto sì che il volume dei ghiacci negli ultimi 800 .
Fauna e flora
Fauna e flora, grazie appunto al breve lasso di tempo geologico trascorso, sono ben conservate, numerose ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] di elementi mesodermici, la papilla dentaria. Per il processo di dentinogenesi, le cellule della parte periferica della AB), per tornare successivamente al valore iniziale nel più breve tempo possibile (tratto BC). Tale segnale è utilizzato per ...
Leggi Tutto
Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] , del tipo planula che, emessa all’esterno attraverso la bocca, dopo breve vita libera, si fissa per un polo. Nel polo, o estremità, i tentacoli, e poi avviene la strobilazione, un processo di gemmazione che si svolge in senso trasversale rispetto ...
Leggi Tutto
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] sempre liberi nell’acqua. Molti C. formano cormi per un processo di gemmazione (➔ Idrozoi, Sifonofori). Quando v’è alternanza di virtualmente infinita), mentre quella delle meduse è relativamente breve; il sesso della futura medusa è già determinato ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] alcune specie lunghi tragitti. La spiritromba, atrofica o breve in qualche specie, raggiunge in altre lunghezze considerevoli ( suggere il miele degli alveari. Le larve, con un caratteristico processo a corno o a verruca sull’8° segmento addominale, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] , l'animale emette segnali acustici di breve durata (in genere impulsi o brevi treni di onde ultrasoniche) per poi sia da adulto, manifestando una sorta di turnover neuronale.
Il processo di apprendimento canoro include: 1) una fase di acquisizione - ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] dall'adattamento all'ambiente e non sottintende cause o processi interiori soggettivi. Nel cognitivismo, tale descrizione vale solo esercizio o il rinforzo: ne derivano due sistemi di memoria, a breve e a lungo termine (J.A. Adams 1967, D.E. ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] di luce o di buio può avere un effetto di giorno breve o lungo a seconda del momento in cui viene interrotto il periodo fotoperiodico della riproduzione. La base biochimica di questo processo potrebbe essere data dalla melatonina che viene secreta ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...