FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] Lombardia, in Dedalo, XI [1931], 8, p. 1). Questi brevi appunti di un amico ben descrivono tutta l'opera architettonica del F avviene senza mediazione nelle ville, subisce un interessante processo di elaborazione critica.
Fonti e Bibl.: F. Reggiori ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] , e dai documenti di scavo. Fu una fiamma di breve durata perché il centro politico principale della regione diventa ben si possono cogliere i caratteri salienti del graduale processo stilistico attraverso la monetazione che, dall'arcaismo primitivo ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] scultore: presto si manifestarono, infatti, i primi sintomi di malessere psichico. Processato e incarcerato si radicò in lui l'idea della persecuzione.
Nel 1919, dimesso dopo un breve ricovero, modellò La madre (gesso; oggi esiste un calco del gesso ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] diede contributi di fondamentale importanza per il chiarimento del processo storico e per la conoscenza dei valori d'arte 'arte, che aveva subìto minori danni, ed alla rivista rinata dopo breve sospensione. Il B. morì a Faenza il 26 maggio 1953.
Non ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] fortunata, svolta sempre in ambito palermitano, se si esclude un breve spostamento a Burgio nel 1583 - si scaglionano a partire dal dalla conoscenza delle incisioni di M. Raimondi. Questo processo è evidente nella Sacra Famiglia e santi, firmata e ...
Leggi Tutto
BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria)
Gino Barioli
Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] imprenditori, distinguendosi per il vivo ed efficace apporto al processo di necessaria evoluzione che s'imponeva sia per quanto riguardava frutti, sicché il B., al suo ritorno, dopo un breve periodo, ottenne la fiducia di Pasquale Antonibon il quale, ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] non possono quindi essere considerate come fasi progressive di un unico processo evolutivo.
Nell'alta e media valle del G. (ad la ben nota ceramica grigia dipinta di cui ci occuperemo fra breve. In alcuni però (ad esempio a Bisaulī e a Rājpur Parsu ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] Nello stesso anno 1723 il C. pubblicava il Breve ristretto della architettura militare... di Tommaso Maria Napoli, illustrano L'attopubblico di fede... del Mongitore, scritto in occasione del processo e della condanna al rogo di due eretici, il 6 apr. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] la caduta di un argano, che costò al B. un Processo dal quale peraltro fu assolto. Anche i lavori di ricostruzione del sconosciute, fu sostituito da Martino Lunghi (Hess). Dopo un breve soggiorno nella città natale, dove era stato chiamato per il ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] cittadinanza romana (tribù Clustumina), ma nel territorio il processo di romanizzazione era già iniziato da tempo, facilitato La corazza del tipo a lamelle snodate è sovrapposta ad una breve tunica. Il capo manca della calotta che doveva sopportare l' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...