DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] ambiente universitario pavese aveva portato a maturazione nel D. un processo di formazione politica le cui origini si potevano far risalire furono per il D., come si è visto, il Concato per breve tempo e l'Orsi. Il primo, che illustrava le strutture ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] , è legata, tra l'altro, all'elaborazione, compiuta in tempi molto brevi, di un programma e di una linea d'azione precisi.
Nell'estate concezione dello Stato - favorito, nel suo processo di rafforzamento, proprio dall'intricato sistema legislativo. ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] e, soprattutto, possono mettere in atto un processo di lento trasferimento della proprietà della terra dal settore maggiormente grate e consapevoli del proprio vantaggio. Da questa breve esposizione della teoria del C. (altrimenti complessa, e ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] fama superò in breve tempo i confini della sua terra e lo portò alla corte di Vienna ove, a partire dal 10 apr. G. Porsile il fautore più autorevole d'un progressivo, inarrestabile processo di fusione tra la tradizione teatrale italiana e la scuola ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] P. P. Signore di Siena, Siena 1899; N. Mengozzi, Un processo politico in Siena…, in Bullettino senese di storia patria, XXVII (1920), storiche, XXII (1993), pp. 375-395; G. Chironi, La Signoria breve di P. P., in Storia di Siena, a cura di R. Barzanti ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] Rossi, i fratelli Rosselli, N. Traquandi.
Questa breve e intensa stagione politica è presto spenta dal consolidarsi Lessona, G. Paoli) e nel 1932 la collana di "Studi sul processo civile", che dirigerà fino al 1942.
Al pari di molti altri giuristi ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] presso l'università di Messina, tenendo anche per breve tempo l'incarico di letteratura francese, lasciato da C della vita interiore, contro la grettezza che sottoponeva a processo freniatrico ogni ardita creazione spirituale": Omodeo, p. 125). ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] di cui fu nominato presidente il C. - ebbe vita breve e stentata: nel maggio 1931 cambiò la denominazione in Società 1974, pp. 921-09; G. Mori, Il capitalismo industriale in Italia. Processo di industrial. e storia d'Italia, Roma 1977, pp. 182-184, ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , appunto dei '33, rivolge al maestro, a Roma per il processo (a cui ovviamente il C. non fa riferimento), l'invito a , Modena 1881, pp. 205, 207, 225, 236, 257, 289; D. Carutti, Breve storia dell'Accad. dei Lincei, Roma 1883, pp. 25, 163; A. S. Barbi ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro. In breve tempo Biagi vinse una borsa di specializzazione in diritto del per avviare, con il più largo consenso possibile, il processo di riforma del mercato del lavoro.
Nella prefazione a firma ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...