FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] il delitto Matteotti aveva rafforzato il fascismo. Proprio al termine dei processo per quell'omicidio politico, nel quale il F. aveva assunto della campagna d'Etiopia, alla quale partecipò per breve tempo. La sua permanenza in terra africana fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] .
Il matrimonio con Anna d'Aragona fu di breve durata: la sposa morì nella fortezza di Rivarolo nell passim; P. Carpeggiani, Sabbioneta, Quistello 1977, pp. 33-110; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, IV, 1, a cura di M. Firpo ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] approvazione con un breve indirizzato al Ferrari ed allo Zaccaria in data 18 febbr. 1533, breve ottenuto per mezzo di impauriti dalla novità della loro vita religiosa, ma il nuovo processo si concluse a Roma nell'agosto 1537 con la piena assoluzione ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] e sviluppo delle forme "ideali", al di là dei processi storici del reale.
Quando nel 1909 Rinnovamento cessò le sue altrettanto naturale: in modo più diretto ed esplicito la sua breve parabola politica corre parallela a quella allora percorsa da vasti ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] Matteotti - gli riservò un notevole successo personale.
Durante il processo Donati-De Bono seguito al delitto Matteotti, Aldo Finzi accusò 1979, n. 137, pp. 35-61; C. Daneo, Breve storia dell'agricoltura italiana 1860-1970, Milano 1980, pp. 124-134 ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] l'uno ucciso e l'altro liberato. Dopo un processo farsa, durante il quale il Valperga fu costretto ad r. badia d'Altacomba...,Torino 1841, pp. 52 s., 107; Id., Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali di Savoia colla serie dei loro acquisti, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] continuità dinastica, i necessari vantaggi politici. Il processo di riavvicinamento all'Austria, che aveva registrato due in Parma per l'arte, VI (1956), pp. 129-132; G. Bini, La breve vita del re d'Etruria, ibid., X (1960), pp. 137-147; Stanislao da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] agli Annales Romani B. X, condotto a Roma, avrebbe subito un processo ignominioso ad opera di Niccolò II e di Ildebrando e sarebbe stato rappresentata da Ildebrando, proprio dalle vicende del breve pontificato di Benedetto X. Lo stesso famoso ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] , dunque, è il primo atto che ci risulti del breve e intenso periodo in cui D. fu protagonista del movimento G. F. Lacaita, II, Florentiae 1887, pp. 358-63. Per i processi bolognesi cfr. Acta S. Officii Bononie ab anno 1291usque ad annum 1310, a ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] 1940, e dopo la Liberazione l'A. fu anche, per breve tempo, preside della facoltà di giurisprudenza dell'ateneo napoletano. Nel rappresentano tutti corsi di diritto romano. A parte quello sul processo romano del 1950-51 (che ha dato luogo alla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...