ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] -44r. Nel primo manoscritto si trovano solo le argomentazioni di un breve consiglio; nel secondo una vera e propria e ampia "quaestio", fiorente, che costituì un anello essenziale nel processo di sviluppo della giurisprudenza italiana. Bartolo, di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] di cui all’art. 420 c.p.c.
Il processo a cognizione piena
Il processo locatizio è caratterizzato da un rigido sistema di preclusioni che ed immediata, consistente nell’ottenere nel più breve tempo possibile un titolo esecutivo giudiziale per ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] “diritto soggettivo”.
Si deve aggiungere qualche breve osservazione. Il negozio giuridico, atto con codice che danno un significato ed un valore ai vari atti in cui il processo si articola, vi sono situazioni in cui l’atto ha una sua autonomia ed ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] delle leggi già ricordate: al riguardo, il processo di recepimento dei principi comunitari a livello legislativo è Pruneddu, G., Infrastrutture per la nautica da diporto, in Trattato breve di diritto marittimo, coordinato da A. Antonini, IV, Milano, ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] giudicato (Seminara, S., Sub art. 342, in Comm. breve Cod. pen. Crespi-Forti-Zuccalà, V ed., Padova, delle armi, l’«oltraggio alla corte» e l’esercizio del diritto di difesa nel processo penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 1979, 1360 ss.; Manzini ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] vicende che hanno interessato la l. n. 124/2015 [1], il processo riformatore è andato avanti, generando, tra i tanti, anche il d forza il problema dell’indipendenza sui cui si tornerà a breve.
E nello stabilire la nullità della medesima nomina qualora ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] introdotto nell’art. 120 c.p.a. (norma del Codice del processo amministrativo che disciplina il rito appalti) il co. 2 bis, la circostanza che la causa sia soggetta a termini dimiadiati brevi (preavviso alle parti di trenta giorni invece che sessanta ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] un vantaggio frutto di una perdita per gli iscritti nel processo di accumulazione, tale da imporre una copertura della spesa cost., 28.7.2000, n. 393), peraltro con un breve passaggio che non consente di definire puntualmente l’impatto della decisione ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] amministrativo “cartaceo” al processo amministrativo telematico richiede ancora alcuni correttivi alle norme del c.p.a. e un maggior coordinamento con le regole tecniche.
Nel corso della sia pur breve sperimentazione del PAT i soggetti sperimentatori ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] notificata per estratto al contumace (art. 548, co. 3, c.p.p.).
3 Colaicovo, G., Brevi osservazioni su latitanza e contumacia, in Dir. pen. e processo, 2014, 300.
4 Sulla sentenza v. Ubertis, G., Latitanza e contumacia secondo la Corte europea dei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...