Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] and social classes (1951; trad. it. 1972); Business cycles: a theoretical, historical and statistical analysis of the capitalist process (2 voll., 1939); Capitalism, socialism and democracy (1942; 3a ed. 1950; trad. it. 1955, 1964 e 1967). Sono ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] con ritardo, in altre, anche fuori dell'Europa, un processo di s. sistematico e continuativo che appunto forma oggetto delle moderne sono relativamente modesti e che rendono a scadenza relativamente breve; poi, quando lo s. delle industrie leggere ha ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] specifica di tale scambio, va rilevato che affinché possa svilupparsi un processo di m. (Kotler 1972) è necessario: che un'unità concorrenziali, può manifestarsi una divergenza, anche di non breve periodo, tra gli interessi dei consumatori e quelli ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] futuro: la riduzione dell'impatto ambientale in ogni fase del processo di un'azienda. Infatti, un forte agente di cambiamento è con obiettivi puramente economici e in un'ottica di medio-breve termine, l'amministrazione della Difesa si trova ad agire ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] siciliana e, insieme, quella degli zolfi rigenerati in Inghilterra col processo Chance-Claus. Iniziatasi frattanto negli Stati Uniti la produzione col processo Frasch, dopo una breve lotta, essa venne ad accordi con la americana Union Sulphur Co ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] attivi per i viaggi del tempo libero. Sulle medie e brevi distanze i collegamenti ferroviari, anch'essi sempre più veloci, a produrre veicoli da 300 km/h. Nel trasporto aereo il processo è simile: i jet hanno abbattuto i tempi di percorrenza tra due ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ridimensionamento della capacità produttiva dei cantieri, con un processo che è andato aggravandosi per l'entrata nel naviglio specializzato (soprattutto traghetti), si è avuta una breve ripresa del numero di marittimi imbarcati che ha superato ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] il Nord Europa verso la Scandinavia. Per i percorsi brevi, intensissimi e in rapida espansione, sono i traffici tra , tra il 1960 fino a tutto il 1973 è continuato il processo di vigorosa espansione, che ha portato il volume delle merci trattate ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] di restituire gli aiuti finanziari ricevuti in un periodo relativamente breve (doveva essere compreso tra i tre e i cinque anni , e che fosse in grado di stimolare il processo di liberalizzazione del commercio internazionale, si è concretizzata ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] verificata tra paesi vicini. Spesso poi questi spostamenti a breve distanza sono anche stati di corta durata, come dimostra equivalenza non sia destinata a durare, dato che il processo di integrazione economica dell'Europa dovrebbe determinare un più ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...