Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] le condizioni sociali e culturali che fanno sì che un dato oggetto o processo entri a un certo momento nello spazio del mercato, ossia diventi in senso lavoro necessaria per soddisfare la domanda a breve termine. Le più recenti tecnologie dell' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] 'Olocausto e dai crimini nazisti, l'enfasi posta dai processi di Norimberga sui crimini contro l'umanità, la Dichiarazione spazio per una visione positiva di giustizia per tutti. In breve, in questo scenario postmoderno né il diritto né la giustizia ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] l'anno) non solo senza curarsi dei costi nel breve periodo, ma dimostrando anche una capacità di disinvestire, in i problemi posti all'impresa dalla necessità di mantenere un processo produttivo fluido in presenza di alti costi fissi, ricorrono ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] Palestina (OLP) e lo Stato di Israele. Questi processi e avvenimenti hanno cambiato le condizioni di fondo della gioco a somma zero', dove c'è chi guadagna e chi perde. In breve, una forma di conflitto per ‛spartirsi la torta' e non una forma ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] disuguaglianze iniziali di segno limitato tendono a diventare in breve tempo assai ampie.
Al fine di convertirle in l'Italia o la Germania. Ciò nonostante, la somiglianza dei processi economici tra un paese e l'altro indotta dalla globalizzazione fa ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] e molteplici - ricorda Smith - e la vita troppo breve per guadagnarsi l'amicizia di tutti coloro da cui i nostri ed è in questa veste di soggetto diverso che egli entra poi anche nel processo di produzione immediato" (v. Marx, 1953; tr. it., vol. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] comunisti i fattori ideologici sono stati determinanti nel processo di collettivizzazione dell'intera economia (v. Katzarov, la radio e la televisione.
È possibile dopo questa breve rassegna formulare alcuni principi di ordine generale sull'ambito ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] implicherebbe l'imposizione di un certo sistema di prezzi di breve periodo, adeguato a quel sistema dato di scarsità, prezzi che mezzi di produzione', cioè per quei beni che entrano nel processo di produzione e, in particolare, per i materiali da ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] una società, in qualunque punto del predetto continuum opera un solo processo: maggiore la quantità di risorse controllate da un individuo o da a loro ostili. Peraltro tale periodo fu troppo breve perché tra quest'ultima e le due formazioni economico ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Sistema di fabbrica', urbanizzazione e nascita di nuovi mestieri
I processi produttivi meccanizzati che dettero vita al 'sistema di fabbrica' ( che si possono apprendere con profitto dopo un breve avviamento al lavoro. Il modo di produrre qualifica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...