Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] ben vedere è questa ad aver subito un estremo processo di laicizzazione, fino al punto di manifestarsi (o di V. Conti, introduzione di G. Galasso, Napoli 1973.
A. Serra, Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro e d’argento ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] , che tende a crescere, e di alcuni altri brevi periodi che, ancorché tuttora legati a feste tradizionali, occupano libero si sia formato, rispetto al tempo di lavoro, per un processo naturale e pacifico, fin dall'inizio evidente.
Al contrario, l ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Libia, Tunisia, Algeria, Marocco). Le previsioni a breve termine sono per il raggiungimento del mezzo miliardo di abitanti e Dansero, 1998).
5. La trasformazione insediativa
Il processo di urbanizzazione continua la sua inesorabile marcia anche nel ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dell'offerta. Così, in linea generale, secondo l'autore, più breve è il periodo di tempo che noi consideriamo, maggiore è l dal mercato del lavoro, a causa di un diffuso processo di ammodernamento delle tecniche di produzione e di cambiamento dei ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] costituito da quegli interventi attuati ad hoc e a breve termine per far fronte a specifiche contingenze (ad esempio frazione, e senza dubbio la più importante, di quel processo di intellettualizzazione al quale siamo andati soggetti da secoli e ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] mercantile inglese. In uno dei saggi che accompagnano il breve poema l'autore fa una coerente apologia del lusso, non del ruolo dei consumi di lusso o dei beni di lusso nel processo di sviluppo economico - è stato per lungo tempo fra le questioni ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] grado di rispecchiare efficacemente la struttura dei mercati e dei processi produttivi.
S'è aperta per tale via un'occasione tempi brevi, competenze tecniche, sbocchi di mercato, risorse umane e finanziarie; un risultato possibile tramite processi di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Enron e WorldCom, si è completato il 6 aprile 2003 il processo di riforma delle regole di corporate governance avviato, in tema di . In questa sede ci si limiterà a esaminare in breve il diritto societario in un paese della Comunità che presenta ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] ) e dal godimento di esso da parte dei suoi membri. Nel processo di produzione e/o di scambio di beni o di servizi sta l
Dalla grande società per azioni al gruppo il passo è breve. Il gruppo rappresenta la versione aggiornata della società per azioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] oltre 316.000 aziende (il 7,4%).
L’accelerazione del processo di abbandono della terra venne favorita dalla diffusione delle macchine e della della pubblicità), e prevedeva la messa in onda di brevi scenette, vere e proprie storie, sotto forma di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...