GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] a Bombrini nella direzione generale. Uguale carica ebbe per breve tempo nella neonata Banca d'Italia: nominato il 28 d'ordine personale, p. 9; n. 169 I e I bis, Processo della Banca romana, ad indicem. La relazione sul credito coloniale fu pubblicata ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] dall'altra parte, evitare che la lentezza del processo di intervento lasciasse insoluti, ed esposti all'occasionalità hanno soprattutto fissato l'attenzione sulla politica dei redditi di breve periodo, in una prospettiva in cui la lotta contro l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] dalla seconda edizione di Smith, Ricardo, Marx, e avrà breve (ma significativa) durata. Entrerà in crisi già nel Torino 1961 (2a ed. 1963).
Sulla teoria della produzione come processo circolare, «Giornale degli economisti e Annali di economia», 1961, ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] 9.000 in Francia e 17.000 in Inghilterra. Il processo che avrebbe portato l'Italia a recuperare il divario era già Scagnetti, La siderurgia in Italia, Roma 1923; R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, 1861-1961, Bologna 1974, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] ed economista, a favore di un ampio e graduale processo di modernizzazione e di sviluppo economico dello Stato meridionale. ad occuparsi di economia. Dava infatti alle stampe una breve memoria, Pensieri sulle tariffe doganali (Napoli 1841), in ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] , sul finire del 1750, a dare alle stampe una breve dissertazione dal titolo Del Commercio, con versione in lingua latina logico e a capacità di penetrare le leggi fondamentali del processo economico. Maggiore interesse essa offre però a chi la legga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] (1948-1957), cit., pp. 71-92).
In breve, i Paesi sviluppati hanno bisogno di politiche di stabilizzazione dovrebbe procurarsi il risparmio estero necessario per attivare il processo di sviluppo; indirizzare una parte degli investimenti verso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] Bretagna e Francia. L’Italia si prepara a una guerra che spera breve. Si pensa anche a una riforma del sistema tributario. Il ministro mercato per modificare, mentre si svolge, il processo produttivo. I cattolici avevano tradizionalmente indicato due ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] delle sue procedure giudiziarie, e scampò a un nuovo processo minacciatogli dall'inquisitore fiorentino.
In Francia i figli di a quanto in genere si crede, si era fatta ricchissima in breve volger d'anni, il prezzo d'una rovina quasi completa con il ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] formaggi molli (stracchini), tra cui notevole rinomanza acquisì in breve tempo il gorgonzola.
Già negli anni dell'adolescenza il G . La Galbani si occupava di tutte le fasi del processo produttivo, dall'acquisto del latte alla produzione di formaggi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...