BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] Gregorio XV nell'anno 1623, con breve apostolico nel quale sono implicitamente approvate anche L'abitino ceruleo dell'Immacolata, in Regnum Dei, X (1954), pp. 97-114; Primo processo per S. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta e N. Vian, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] perduto il diritto di partecipare ai conclavi e il processo della loro riabilitazione fu lento, anche dopo la morte Colonna, di cui fu confidente e consigliere durante la sua breve, ma esaltata, esperienza spirituale. Quell'esperienza e la prematura ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] movimento giansenista e l'attuarsi di un largo processo revisionistico della vita morale e religiosa nelle forme cardinale Ganganelli (1769); vi fu anzi chi lo ritenne estensore del breve con cui quel papa, nel 1773, soppresse la Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] le parti ma che alla fine vide vincitore Guido. Quest'ultimo, in breve tempo, divenne signore di Milano, di Pavia e di tutta l'Italia avrebbe preso parte lo stesso patriarca. Si tenne un processo, Teodoro venne accecato ed esiliato, Fozio non risultò ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] il sacerdozio vi si trasferì, riunendo così, sia pure per breve tempo, i contrastanti interessi del potere politico e di quello tra cui Ponzio Pilato, sotto il quale ebbero luogo il processo e la condanna di Gesù. Un’insurrezione provocò l’intervento ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] a molte lettere e relazioni autorevoli, un Saggio primo sul processo del fu P. Gabriele Maiggrida, gesuita del Brasile che lo raggiunse la notizia che Clemente XIV aveva sottoscritto il breve con il quale dichiarava estinto e soppresso l'Ordine di ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] città umbra rimase sino all’estate del 1428, salvo una breve parentesi quando si recò a Roma per difendere l’ortodossia delle dottrine di Bernardino da Siena, durante il primo processo per eresia intentato al predicatore toscano.
Ritornato a Padova ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] il domenicano padre A. Radente, figura fondamentale nel processo che lo portò alla riconversione al cristianesimo; in
Il 10 maggio 1925 Pio XI consegnò al cardinale A. Silj il breve e le insegne della gran croce del S. Sepolcro per conferirle al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] fece professione di fede e arricchì di nuovi argomenti il processo che si stava tenendo contro Cirillo Lucaris, quello dei tre apost. Vaticana, Vat. lat. 8231, cc. 344-351: Breve relazione della vita del cardinal G., data da Fioravante Martinelli, suo ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] . Due anni più tardi essa si manifestò visibilmente nel processo e nella condanna chegli ebbe a subire dal S. A. Gavazzi, Cenni biogr. del dott. L. D., Firenze 1870; Breve storia di un sacerdote romano dedicata ai suoi concittadini, Firenze 1874; M. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...