Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] oggi si stenta a identificare le fonti e i processi di tradizione94. Il capitolo secondo confuta la dottrina, 621-623.
104 In altre date Costantino è menzionato in forma ancora più breve: al 18 Maskaram (su san Mercurio), al 22 (su san Giulio), al ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Avanzini (nel 1874 a meno di 42 anni) e il breve interim di monsignor Pietro Crostarosa, la guida del seminario passò del Pime si rese fautore di una decisa ripresa del processo di evangelizzazione nei paesi extraeuropei per combattere la povertà e ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] E. Ghidetti, Napoli 1972, pp. 129-151. Nel breve poemetto, in cui l’autore immagina che Garibaldi sia figlio di 2008, pp. 347-360; F. De Palma, Santi romani e processi di canonizzazione a Roma nell’età della secolarizzazione, in La comunità cristiana ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Costantino su Licinio nel settembre del 324. In breve tempo, appena dopo la riunificazione dell’Impero, si organizza del fiume Araxes (Aras). L’unificazione degli albàni è un processo lento, per la varietà e la molteplicità dei dialetti parlati ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] l'ambito dissenziente ginevrino confluì nel 1848 nell'Église évangélique libre. Processi simili si svolsero a Losanna, dove fra il 1845 e il e Zambia88.
L'evangelizzazione delle chiese libere
Per breve tempo la Chiesa valdese fu l'unico attore ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] riuscì a far avviare in tutti i paesi cristiani processi sulla base di centottantasette capi d'accusa, tra cui lati meridionale e orientale; dall'od. cumulo di macerie spuntano solo un breve tratto di cortina con la base di una delle torri e accessi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] papa, i due fuggirono a Padova, dove morirono tragicamente a breve distanza l'uno dall'altra il 13 novembre e il 22 di ristabilire l'ordine all'interno dello Stato e rivedere i processi fatti da Gregorio XIII in materia di titoli feudali, in quanto ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] che S. non esitò a rivolgersi in tono secco al duca di Milano (breve del 16 maggio 1473, cfr. ibid., p. 467), ai Fiorentini stessi, (Genesis und Wende), Basel 1938; L. Di Fonzo, Il processo di canonizzazione di S. Bonaventura da Bagnoregio, O. Min. ( ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] pp. 1-32, in corso di stampa.
10 Il processo che condusse alla piena latinizzazione della comunità romana si svolse su VII 3; 5,4. Di altre notizie ricavabili dall’epistolario di Cipriano si dirà a breve.
86 Cfr. Eus., h.e. VII 5,4-5.
87 Cfr. Cypr., ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] valore pedagogico delle immagini, ma da una breve annotazione si comprende che il colto statista castro poenitentiae». Santità e società femminile nell’Italia medievale, Roma 1990.
31 Il Processo Castellano, a cura di T.S. Centi, A. Belloni, cit., p. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...