CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] questo tema non esime dal tracciare un breve riepilogo degli avvenimenti per via delle contrastanti . 82 s., 171 s., 183; C. Cappello, G. B. Vico e il processo contro "ateisti" napoletani, in Salesianum, VIII (1946), pp. 326-342; F. Nicolini ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] che - tanto nell'istruzione del processo, quanto nello stabilire il trattamento , 339, 341 ss., 410, 493, 496, 500, 503; Clementis XIV Pont. Max. Epistolae et brevia ..., a cura di A. Theiner, Parisiis 1852, pp. 259, 330-353, 358 s., 364, 367 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] importante incarico di ministro pontificio presso la corte sabauda.
Dopo un breve soggiorno a Imola, il C. giunse in Piemonte verso il 20 alienati. Nel 1799 riuscì a sottrarre a un processo sommario, accogliendolo nella propria residenza, il vescovo ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] Romae. Nova series, IV, nr. 9373a). Dopo il breve pontificato di Conone, che, come S., era stato educato in la sua ferma opposizione alla politica religiosa di Costante II con un processo umiliante a Costantinopoli e la morte in esilio a Cherson (653 ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] per l'apertura di un processo di canonizzazione di La Pira e di Facibeni; per Dalla Costa l'apertura di un "processo diocesano" si ebbe il improvvisamente a Firenze il 26 ott. 1982, dopo una breve malattia alla quale non era estraneo lo stress per un ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] più probante circa il filogiansenismo del F., ed è il processo della visita apostolica voluta da Pio VI alla chiesa Nuova nel che se ne era occupato, ed il papa aveva promesso il breve relativo. Ma il Torrigiani, piccato che tutto si fosse svolto ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Stando agli Annales Romani, B., condotto a Roma, avrebbe subito un processo ignominioso ad opera di Niccolò II e di Ildebrando e sarebbe stato spogliato da Ildebrando, proprio dalle vicende del breve pontificato di Benedetto X. Lo stesso ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Polock, aveva finalmente ottenuto nel 1865 l'apertura del processo, che portò alla canonizzazione del 29 giugno 1867. , s. 7, XIX [1868], 43 p. 25).
Il C., che il breve di nomina del 25 luglio 1868 definisce "ancora in verde età" ma dotato già ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] della sua Chiesa. Non risulta che nel corso del suo breve soggiorno in Sicilia si sia impegnato politicamente.
Allo scoppio dell di Toul e di Cambrai, che furono scomunicati e processati. Il processo contro il vescovo di Cambrai si trascinò a lungo e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] Regno di concerto con la flotta turca. Ciò riferì nel processo a suo carico il fuoruscito napoletano Cesare Carafa che lo Il B. lasciò Roma il 30 settembre e arrivò a Parigi, dopo una breve sosta a Ferrara, il 20 ottobre. Fu ricevuto dal re già il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...