FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] francese in difesa del potere temporale. Riemerso dopo la breve crisi della rivoluzione di febbraio (il F. riprendeva tra il diffondersi delle moderne eresie sociali e il processo di secolarizzazione dell'Europa occidentale.
La morte lo colse ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] dell'amico e confratello Giambattista Folengo e da un breve componimento latino di Teofilo Folengo. I rapporti del D mia verso la patria overo da persecutioni fratesche, ma da sincero processo formato da chi ha autorita contra di voi, m'haverete per ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] il B. aveva sostenuto fin dall'87 col suo Breve saggio sui giornali letterari. Probabilmente per l'influenza del 1814, quando le autorità austriache aprirono a Milano il grande processo per la congiura militare, un testimone dichiarò che i proclami ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] su Massenzio (Eus., Vita Const., i, 40). In questo processo, un punto di arrivo è segnato dalla raffigurazione del C. con presenta la figura di Gesù barbato.
10. Pastore. - Una breve riviviscenza di questo tema si ha ancora in età teodosiana. Si ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] del 134 con la vittoria del Fieschi. Ma l'occupazione fu di breve durata: sotto l'influenza del Comune di Parma, la guerra riprese fino fiorini e pretese dal re un'inchiesta e un processo. I responsabili dell'attentato erano membri della nobiltà che ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] cui era stato rinvenuto il De servo arbitrio di Lutero.
Alla sospensione della predicazione seguiva un breve papale del 19 giugno 1531 con l'ordine di processare il Fonzio. Questo abbandonò Venezia e, nell'agosto, era in Germania, ad Augusta, dove il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] 29 maggio 1563, emise la professione religiosa. Dopo un breve periodo nel convento di S. Antonio de Cabrera, studiò 2 e 30 giugno 1617); Congr. dei Riti, Processus, 4602 (Processo apostolico super virtutibus, 1906-10); Segr. di Stato, Nunz. diverse, ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] -161; V. E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, p. 238; G. F. Rossi, Con breve di assoluzione del 18 dic. 1723, papa Innocenzo XIII chiude il processo contro il card. Alberoni..., in G. F. Rossi, Cento studi sul cardinale Alberoni con altri ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] con Clemente VII il 3 maggio 1524, il 24 giugno con il breve Exponi nobis venne autorizzata la nascita del nuovo istituto e il 14 settembre dei primi teatini e fu avviato nell'Ordine il processo di ricostruzione della propria memoria storica con il ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Corinti (1429: Napoli, Bibl. naz., cod. VII A 1).
Forse a breve distanza dalla sua seconda rielezione a generale dell'Ordine il F. venne accusato, . Il maestro Niccolò Amici fu promotor fidei al processo. Membri della commissione erano, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...