CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] il 24 genn. 1425.
Durante il suo episcopato intervenne nel processo di Giovanna d'Arco, inviando ai giudici una lettera in cui la propria candidatura al seggio vescovile normanno. Dopo una breve sosta a Basilea nel settembre del 1431, dove da poco ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] , con l'accusa di cospirazione contro i regnanti. Il processo fu assai rapido e si concluse con la condanna a gli altri capi della fazione nobiliare, sbarcò nella capitale dopo un breve periodo di esilio a Gaeta e riuscì a cacciare le autorità regie ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] mandato a Roma per ordine dell'Inquisizione, dove subì un processo nel 1556. Probabilmente il L. abiurò formalmente per evitare un modo che ne riassume efficacemente il contenuto polemico: Brevi risposte ad un certo scritto, che Antonio Possevino ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] la fuga dall'Italia fu causata direttamente o indirettamente dal processo del Paleario davanti all'Inquisizione romana. Prima del 1569 capitali supplicio non afficiendis, s. l. 1584. Un breve compendio degli argomenti del C. fu pubblicato prima in ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] . Ciò provocò un intervento di Clemente VII il quale ordinò (breve del 23 giugno 1525) che l'opera venisse esaminata da due a causa della funzione primaria assegnata alla volontà umana nel processo di salvezza e che egli derivava da Cassiano, al ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] atteggiamento quando fu nominato fra gli esaminatori del processo di beatificazione di Juan de Palafox (il vescovo 1775. Nel periodo estivo e autunnale soleva concedersi qualche breve vacanza sui colli Albani (Marino, Genzano), oppure in ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] dentro e fuori Napoli, Firenze 1882, pp. 67-181).
Le Brevi notizie delle cose di gloria di Dio accadute negli esercizi delle sacre missioni di vita.
Appena due anni dopo la morte iniziò il processo per accertare l'eroicità delle virtù di F., che si ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] pp. 145-152; G. Beltrami, Notizie suiprefetti e referendari della segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, pp. 7, 9 s.; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] inizi del sec. 14° e hanno origine dal processo di rinnovamento figurativo promosso dagli Ordini mendicanti, con sono narrate insieme a quelle degli apostoli Giacomo e Filippo. Brevi cicli agostiniani si trovano in due dipinti su tavola: una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] L. Granito, fu rinchiuso in Castel dell'Ovo e sottoposto a processo dalla giunta di Stato. A nulla valse la difesa sostenuta da F dei capitali dei seminari e il recupero dei crediti; in breve riuscì a dare una spinta vigorosa alla ripresa degli studi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...