MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] celebre umanista dovette risultare particolarmente significativa nel processo di formazione del M., visto che anch il Mazola ad abbandonare le cure secolari, è una sorta di breve trattato in lode della vita religiosa e in quanto tale fu discusso ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] che l'anima è mortale. Così il Basalù si espresse durante il processo subito per eresia nel 1555: "Costui [il B.] è stato del B. maturarono nel periodo 1542-1546, durante le sue brevi visite alla sua abbazia calabrese alternate con lunghi soggiorni a ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] città. Dalle deposizioni rilasciate da alcuni testimoni al processo di beatificazione, istruito subito dopo la sua di venerabilità e il 31 maggio dell'anno giubilare 1825 il breve della beatificazione.
Fonti e Bibl.: Molte fonti inedite, originali e ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] notificare ai gesuiti di Borgo San Sepolcro il contenuto del breve Dominus ac Redemptor, con cui Clemente XIV sopprimeva la Compagnia dall'anno 1802 all'anno 1825, Brevissimo estratto del processo compilato ad ordine di mons. vescovo N. M. sull ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] , tutte a Venezia o nel territorio della Repubblica veneta. Nel breve di nomina al beneficio della pieve di S. Benedetto, a Dopo la morte di Alessandro VI, Giulio II fece intentare un processo contro il Corella per l'omicidio di Angelo, come di altri ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] Tornata a Bologna, non se ne allontanerà più se si eccettua un breve pellegrinaggio a Loreto nel 1520 poco prima di morire, il 23 settembre Neppure in seguito si giungerà ad un regolare processo che avrebbe portato all'ufficializzazione del suo culto ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] II.
Il G. chiese più volte al nuovo papa un breve che autorizzasse la partenza del duca, ma Giulio II riteneva 1971, pp. 154, 212, 244, 247, 257, 289, 291; A. Del Vita, Processo ai Borgia, Arezzo 1959, p. 169; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, a cura ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] i connotati di un martire condannato ingiustamente sulla base di un processo falsato per volontà dei suoi nemici interni e del papa. E dall'infanzia in poi. Per essere stata composta a breve distanza dalla morte del Savonarola, l'Epistola del C. ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] soprattutto della sua tarda età, che lasciava presagire un pontificato breve, ma già nel marzo 1670 la sua candidatura fu lasciata W. Brulez, Bruxelles-Rome 1955, ad ind.; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] fu bruciato il palazzo dell'Inquisizione, vennero distrutti gli atti dei processi contro gli eretici e furono fatte violenze contro i frati domenicani nelle lettere dell'E. che costituiscono un breve hodoeporicon.
Rientrato in Italia, mentre ricopriva ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...