MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] soglio pontificio e consacrato vescovo il 21 dicembre. Il breve di nomina a visitatore apostolico con poteri di legato a di aver ottenuto grazie. Alcuni avrebbero voluto aprire un processo di beatificazione, che avrebbe però inevitabilmente messo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] vi arrivasse direttamente o che comunque, dopo avervi compiuto una breve sosta, sia ritornato per qualche tempo nel Norditalia, probabilmente per e delle insegne papali e, sottoposto a un formale processo di destituzione voluto, forse, da Gregorio V, ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] inquisito risentì non poco nel morale dell'andamento battente del processo, tanto che alla fine chiese, e ottenne, di poter Luigi XIV volle che fosse presentato subito e solo quest'ultimo breve; e l'arcivescovo non esitò a opporre un netto rifiuto. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di Adria Alvise Groto, detto il Cieco d'Adria, processato dall'Inquisizione di Rovigo nel 1567 per aver tenuto libri e delle caratteristiche degli ignoranti. Essa, a quanto emerge anche da due brevi passi del testo (disc. IV, p. 393, e disc. XVI, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Ercole Gonzaga; quindi il M. si recò a Roma per una breve visita di ringraziamento. Negli atti della Curia egli è indicato per lo dell'Inquisizione, venendo ampiamente coinvolto anche nel processo contro Giordano Bruno. Dal gennaio 1598 ebbe anche ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] importanza e degno di diffusione, ma anche che "tra breve" sarebbe stato disponibile a stampa (come attesta lo scambio epistolare dove fu rinchiuso in carcere in attesa dello svolgimento del processo: un lungo lavoro che durò fino al 1583.
Quando ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] per concludere il concilio "si havessi a far un breve ristretto delle opinione lutherane, quale per la maggior parte pp. 341, 350; X, ibid. 1877, p. 34, 3; Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Misc. di storia ital., X ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] 17 luglio entrò in Firenze, di dove partì dopo un breve riposo per i bagni di Lucca.
Intanto gli giunse notizia .
Non è difficile intravedere in queste disposizioni gli echi del processo ai Carafa, voluto da Pio IV subito dopo la sua nomina ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] , e furono forse trasmessi separatamente. Un De computatione dotis in legitimam (F. Schulte) è soltanto una breve perizia in un processo per eredità.
Edizioni del De concilio: in Tractatus illustrium in utraque tum pontificii tum caesarei iuris ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] imprimono una forte accelerazione al processo di accentramento gerarchico, prodromo di ); Arch. segr. Vaticano, Fondo Concist., Acta Camerarii 40, f. 175v; 50, f. 7; Secret. Brev. 4140, ff. 18 s.; 4490, ff. 21 s.; 4492, ff. 25, 52; Ibid., Processus ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...