FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] cui era stato rinvenuto il De servo arbitrio di Lutero.
Alla sospensione della predicazione seguiva un breve papale del 19 giugno 1531 con l'ordine di processare il Fonzio. Questo abbandonò Venezia e, nell'agosto, era in Germania, ad Augusta, dove il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] 29 maggio 1563, emise la professione religiosa. Dopo un breve periodo nel convento di S. Antonio de Cabrera, studiò 2 e 30 giugno 1617); Congr. dei Riti, Processus, 4602 (Processo apostolico super virtutibus, 1906-10); Segr. di Stato, Nunz. diverse, ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] -161; V. E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, p. 238; G. F. Rossi, Con breve di assoluzione del 18 dic. 1723, papa Innocenzo XIII chiude il processo contro il card. Alberoni..., in G. F. Rossi, Cento studi sul cardinale Alberoni con altri ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] con Clemente VII il 3 maggio 1524, il 24 giugno con il breve Exponi nobis venne autorizzata la nascita del nuovo istituto e il 14 settembre dei primi teatini e fu avviato nell'Ordine il processo di ricostruzione della propria memoria storica con il ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Corinti (1429: Napoli, Bibl. naz., cod. VII A 1).
Forse a breve distanza dalla sua seconda rielezione a generale dell'Ordine il F. venne accusato, . Il maestro Niccolò Amici fu promotor fidei al processo. Membri della commissione erano, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] alla notizia che s'era ricorso al demonio per farlo in breve morire.
A detta d'alcuni l'esecuzione riempì il C. da Venezia, Biografia serafica …, Venezia 1846, p. 563; D. Berti, Il processo ... di Galileo, Roma 1876, pp. 143, 149; I. Carini, Attentato ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] del nunzio apostolico Giovanni Della Casa che aveva istruito il processo (i termini del quale sono: 22 genn. 1545 - M. Haym, che segnala le seguenti opere scritte dal C.: Discorso breve sopra le sette pistole scritte a le sette chiese de l'Asia, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] . L'Ordine da lui fondato fu parzialmente ristabilito da Alessandro VII con un breve del 26 genn. 1656 e in modo completo da Clemente IX il 21 ott. 1669. Il processo di beatificazione, iniziato nel 1650, condusse il 18 ag. 1748 alla beatificazione e ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] generale e con l'assistenza di un frate domenicano in veste di inquisitore. Il primo processo venne celebrato nel marzo 1543; in breve tempo le inchieste dell'Inquisizione suscitarono l'allarme delle autorità municipali che protestarono a Venezia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] XII), poiché la tarda età di quello faceva prevedere un breve pontificato. Quando però le trattative di Gregorio XII con Benedetto quale si adoperava per un accordo in extremis.Durante il processo miziato a Pisa contro i due papi contendenti, il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...