FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Micheli furono facilmente scoperti ed arrestati dalla polizia; il processo, subito seguito, rivelò non solo che i congiurati come padrino per il battesimo del re di Roma.
Dopo un breve periodo di pace, la crisi intervenuta tra la Francia e la ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] del re Filippo V di Francia, il B. perse il processo: fu obbligato a una transazione, per cui si impegnava a Arch. stor. ital., s. 3, XVI (1872), pp. 22-62; L. Leoni, Breve di Clemente VI in favore di Gualtieri di B. duca d'Atene,ibid., XXII(1875), pp ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] l'opera del fiscale del Consiglio Pedro Ruiz Campomanes) il processo segreto contro i gesuiti, che portò, il 2 aprile del segreti al conflitto armato. Non è possibile riassumere in breve la complessa vicenda bellica, che fu combattuta su molti ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] centro della Germania e quelle illusioni che per un breve momento Berlino ha coltivato non giustificano alcun trasloco. Quella Brandeburgo, eretta a sede di vescovado nel 948, il processo di germanizzazione giunse a toccare il territorio posto alla ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] forse nel 1063, se sono vere le notizie riferite dal Chronicon breve Nortmannicum (1724, pp. 278-280).
Di Drogone e di dopo anni di dure lotte, si sarebbe compiuto il difficile processo di unificazione politica, fu quello di Sicilia, iniziato da ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Cavour, pronunciandosi in favore di un rispettoso processo di unificazione ("Noi siamo unificatori giudiziosi, non Provincie dell'Emilia, Roma 1961. In questo secondo vol. è una breve Notizia sulle carte Farini (pp. 369-377) conservate in altre sedi: ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] e iniziava un dibattito che avrebbe continuato fino ai suoi ultimi anni (si veda la "breve disputa" con G. Patroni, dei primi del '14, in cui il D. già della democrazia ateniese e il processo di Socrate.
Nel processo di Socrate, intentatogli da un ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] guerra civile, furono i sindacalisti della CNT che per un breve periodo misero in pratica i principi anarchici nelle fabbriche di particolare un aumento della partecipazione dei lavoratori al processo decisionale nel luogo di lavoro e dello sviluppo ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] dalla moglie e dal Lauria, e consentì la conclusione di una breve tregua, primo passo verso la pace. All'inizio del 1302 Vespro, un disagio sociale che era già l'avvio di un processo di trasformazione e decadenza. A dissuadere F. III dall'alleanza con ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] assicurazioni sulla vita) e quelli relativi alla sua breve permanenza come sottosegretario di Stato al ministero delle particolare riguardanti: limitazioni al diritto di parlare sul processo verbale, sanzioni disciplinari per fatti accaduti fuori ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...