DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] non venissero lesi i principî che avevano guidato il processo nazionale e unitario ancora in corso, convinto che Bakunin, che era partito agli inizi dell'estate per un breve soggiorno sui lidi napoletani. Tornava con un preciso progetto: lavorare ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] : questa respinse la proposta consalviana di invio di tre brevi a Francia, Spagna e Portogallo. Allo stesso modo e innumerevoli situazioni amministrative e giudiziarie locali attraverso un processo di razionalizzazione e di accentramento. Si trattava, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] letto, sì, i due libri di André Gide e altri sui processi di Mosca e tuttavia il vero anti-Hitler e anti-Mussolini sembrava sarebbe tenuto il novembre seguente. Vi pronunciò un discorso breve ma chiaro, in cui respinse la definizione della rivolta ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] soggettive di debolezza non sarebbero state sufficienti a determinare la fine, a breve scadenza, della signoria del Bentivoglio. Questa va soprattutto valutata nel quadro di un processo nel quale il risentimento di una frazione sempre più larga della ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] corso della storia, al ruolo che essi hanno svolto nel processo di civilizzazione. La 'superiorità' in questo caso non ha qui al loro isolamento e al loro sterminio il passo era breve, come accadde nel Terzo Reich con il programma di 'eutanasia'. ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] nella Marca, e benché ci siano indicazioni di un breve periodo di milizia nella compagnia di Michele Attendolo, egli Tisbe, che ebbe luogo in quel periodo, faceva parte di un lungo processo di negoziati prudenti e segreti; e, benché il C. da parte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] honore", portò con sé la scelta del futuro: se per un breve momento il G. si dilettò col "pensiero di pigliar moglie" ( Castello e presentò accuse che aprirono la strada al primo processo contro lo scienziato. In questo frangente il G. intervenne ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] un pashtun, nella zona orientale. Il risultato di questo processo è stato un aumento degli scontri intorno ad alcune enclave l'Uzbekistan e il Tagikistan a nord, con la Cina per un breve tratto a nord-est (l'appendice che s'incunea fra il Pamir e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] conferenzieri. Benjamin Martin, per esempio, dopo il breve periodo di tempo passato nelle province inglesi come conferenziere " (Kuhn 1977). Cavendish fu fortemente coinvolto in questo processo nell'ambito di un'ampia gamma di discipline; infatti, ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] febbraio, proprio mentre iniziava la malattia che doveva in breve portare Francesco I alla tomba, Roma aveva nominato due legati del D. sulla strategia papale di accelerazione dei processo di restaurazione del cattolicesimo in Inghilterra, di cui la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...