PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] dell’Inquisizione.
Al centro del procedimento, affidato al S. Officio come stabilì un breve papale dell’ottobre 1569, vi era la chiamata di correo nel processo contro Nicolò Franco, conosciuto durante la carcerazione del 1557-58, al quale Pallantieri ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] , ospite dei due fratelli e delle loro mogli, fece una breve sosta, prima di ripartire lo stesso giorno per Nusco. Non di Chiaravalle di Fiastra nominava il suo procuratore per un processo da dibattersi davanti alla "curia" del Capece. Gli sforzi ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] le terre irredente per portare finalmente a compimento il processo risorgimentale.
Il 2 ott. 1914 L'Idea nazionale 16 marzo 1916 venne richiamato alle anni e, dopo un breve periodo di servizio nella capitale, destinato al comando supremo in ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] con le autorità civili gli impedì tuttavia di concludere il processo contro Paleologo, mentre le solidarietà di cui questi godeva di Vienna per ottenerne l’estradizione a Roma. Per breve tempo cercò rifugio nella vicina Sassonia, dove conobbe Georg ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] parte avuta dal L. nelle trattative per il raggiungimento dell'accordo di breve durata con Buonarroti e la setta dei Veri Italiani che a lui detenzione a Portoferraio, nell'attesa di un processo per sovversione che la concessione della costituzione ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Modena consegnavano al cardinale Giovanni Morone un breve catechismo, identificato nel Lacte spirituale del e il Trinity College di Dublino). Altri materiali in: Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] era stata scelta perché sviluppava "con somma chiarezza, nettezza e brevità le leggi fondamentali d'un ben ordinato e ben regolato Governo era appellato al Senato genovese ottenendo la riapertura del processo, che però, a causa di un giudice corrotto, ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] pista seguita dal G. dopo l'Unità lo portò per breve tempo a sondare la possibilità di un accordo delle forze stor. ticinese, III (1962), pp. 517-524; R. Finzi, Il processo di "Purgazione di contumacia" chiesto dal conte G. G., istruito e celebrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] alcuni anni prima nella colonia genovese di Pera: il processo venne infatti discusso a Casale a partire dal 1456.
Carretto, che poté conoscere G. di persona, ne lasciò un breve profilo nelle sue cronache in prosa e in versi, descrivendolo ( ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] e Cremona furono tra le prime a insorgere, seguite a breve distanza da Novara. Messo a dura prova dai continui disordini privatamente, furono tuttavia resi possibili, nell'ambito di un processo di espansione già in atto della città nel contado, sia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...