ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] difficile compito di consegnare a Camillo Orsini il breve papale con cui si ordinava la consegna di Parma sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 406 s.; L. Ferrai, Il processo di Pier Paolo Vergerio, in Arch. stor. ital., s. 4, XV (1885), pp ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] composto, secondo la Pastorello (p. XI), "nel breve periodo di pace che segue il trattato di Torino e del cerimoniale e i nomi degli elettori dei dogi". "Non si tratta, dunque, di un processo di correzione, come da M 237 [ = Marc. lat.X, 237] a P [= ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] Solo allora l'A. decise l'attacco e, dopo breve lotta, disperse i partigiani di Pietro Gambacorta uccidendo o facendo Andrea Stomelli, catturato dai Lucchesi, fosse giustiziato dopo un processo sommario e con una rapidità che parve essere adottata in ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Trasporti nel luglio 1951 e poi (dopo la breve parentesi dell'ultimo governo De Gasperi, nel l'Archivio dell'Istituto Luigi Sturzo. Vedi inoltre: G. Malavasi, Il processo dei guelfi, in Fascismo e antifascismo (1918-1936). Lezioni e testimonianze, I ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] direttamente e personalmente a Mussolini, secondo un processo di massimo accentramento, depoliticizzazione e tecnicizzazione della al benestare preventivo del Guarneri. Per realizzare in breve tempo un meccanismo così delicato e complesso, alla ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] del 1789 fu arrestato e rinchiuso, forse per breve tempo, nelle carceri del S. Offizio; un secondo 24 vendemmiale a. V [ 15 ott. 1796], pp. 61 -63, e Processo contro il governo di Roma e Manifesto d'indipendenza alla Repubblica Italiana, ibid., n. ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] letterario.
Il 1853 è una data importante per la comprensione del posto che il C. occupa nel processo risorgimentale: dopo il breve e cruento moto milanese del febbraio, inizia l'allontanamento dalle file mazziniane di molti liberali delle classi ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] di matrice socialista al culmine di un processo di burocratizzazione, impegnati a tutelare e accrescere 1984-1985, ad Indices; P. Gobetti - A. Gobetti, Nella tua breve esistenza. Lettere 1918-1926, a cura di A. Alessandrone Perona, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] completa fascistizzazione del paese. Lo scontro era stato breve ma violento, e per farlo cessare si era reso G. appariva di nuovo tra gli imputati. Assolto anche in questo secondo processo, il G. si ritirò completamente a vita privata.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] 638), che gli consentì di trovarvi sicuro rifugio, a breve distanza da Ginevra.
Infondate le notizie circa un suo , esprimere di persona allo stesso Calvino un'aperta critica sul processo intentato a Serveto e sulla condanna capitale. Fu il primo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...