GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...]
Impegnatosi nell'attività sindacale, il G. conquistò in breve tempo una certa popolarità, tanto che, pur non avendo e inviato al confino a Nuoro, dove attese la celebrazione del processo, che si aprì alla fine di novembre presso il tribunale di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] della multa richiesta dal papa a seguito del processo intentato contro il militare perugino; nello stesso anno 'altro, fece restaurare il palazzo vescovile. Morì a Roma, dopo una breve malattia, il 4 marzo 1583: fu sepolto nella cappella Del Monte in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] o tre) anni dopo nasceva Giovan Andrea.
Proprio nello stesso breve arco di anni il D. divenne onnipresente nella vita di Andrea vecchia aristocrazia feudale, ormai esautorata, di bloccare un processo inarrestabile.
Il colpo di mano, preparato con cura ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] Costantino, accusato di complicità, fu sottoposto ad un processo rapido e sommario, nel corso del quale si osmano, Venezia 1830, XIII, pp. 282 ss.; S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza 1910, ad nomen (apologetico e con numerose inesattezze); M ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Trento (1475-78). L'incarico fu affidato al G. con un breve pontificio del 23 luglio 1475, a un mese dalle prime condanne ed Curia romana durante il pontificato di Sisto IV.
Il processo di Trento ebbe negli anni successivi una larghissima risonanza e ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] franco. Un preciso progetto politico, avviato da Pipino il Breve e proseguito dal di lui figlio Carlo, ne aveva secondo la leggenda, se portato nel luogo dove si celebrava un processo o un arbitrato, esso si muoveva miracolosamente, ad indicare la ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] che egli parve accettare di buon grado. Dopo questa breve esperienza passò come lettore di ius civile all'università di condizioni del Burlamacchi, dovette rinunciare a portare più avanti il processo e tornò a Milano (7-8 novembre): a Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] di questo consiglio rappresentò una pietra miliare nel processo di consolidamento della signoria medicea e, dato che di Lorenzo. La sua influenza aumentò ancora, se possibile, nel breve periodo della signoria di Piero de' Medici, durante il quale ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] culturali. Presentò all’esame del Prof. Solari un breve lavoro sul concetto di Provvidenza nella filosofia di G. discussione attorno a quello che già nel 1951 definiva il «processo al Risorgimento», e, quindi, al confronto con Antonio Gramsci, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] nel Bresciano.
Nell'estate del 1797 il F. lasciò per breve tempo Brescia per portarsi in Val Trompia, dove stentava a stesse facoltà e la medesima procedura della cessata Commissione i processi promossi dal Comitato di vigilanza e di polizia.
Il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...