CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] . Ma, benché interrogato a lungo dalla polizia, non fu processato né costretto al domicilio coatto, come il Bartolommei.
In questi , di carattere decisamente unitario, di cui divenne, per breve tempo, il primo direttore, poi sostituito dal D'Ancona ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] e Bernardino Tomitano, che qualche anno prima aveva subito un processo per aver tradotto in italiano le parafrasi erasmiane del Vangelo Repubblica, a ciascuno dei quali ha dedicato una breve trattazione alla fine dell'opera: De Prima Christianorum ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] 290) - che nella liberale Torino gli costò un processo per apologia di regicidio dal quale usci comunque assolto nel letterato pugliese del Risorgimento, I-II, Palo del Colle 1981-83. Altri brevi profili in A. D'Ancona, Carteggi di M. Amari, II, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] nell'affermare che essa va riferita ad un breve momento iniziale.
II trasferimento del C. da Berlino 20 apr. 1959. A questi vanno aggiunti: Deposizione di V. C., in Il processo Roatta: i documenti, Roma 1945 pp. 76-78; Intervista di V. C., in ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] dell’imperadore Federigo», a cui rivolse una breve orazione di saluto; pochi giorni dopo fu inviato dell’arte senese, Siena 1898, pp. 219 s.; P. Pardi, Il processo postumo di Giberto da Correggio, in Bullettino senese di storia patria, VIII (1901 ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] Infine, con la proclamazione della Cisalpina, rientrò per breve tempo a Bologna e Milano, dove gli fu negata si batteva contro i Francesi per l'indipendenza di Santo Domingo. Al processo, svolto a Modena per circa dieci mesi, non emerse alcuna prova ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] all'ambasciata presso la S. Sede fu però assai breve. Dovendosi sostituire Attolico a Berlino, divenuto inviso ai Indicem; V. Cersosimo, Dall'istruttoria alla fucilazione. Storia del processo di Verona, Milano 1949; G. Bastianini, Uomini, fatti e ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] Internazionale comunista (IC).
Al rientro in Italia, dopo un breve soggiorno a Roma per dirigere la FGCI, si stabilì a URSS e al suo primato muoveva i primi timidi passi quel processo lento e tormentato di affrancamento del PCI dal sistema sovietico, ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] , alla metà di novembre, come annunciava in una breve missiva a Mazzini siglata con il nome convenzionale Po, 1830-1845, Milano 1974, pp. 21, 22 e n., 54, 94 e n.; Processi politici del Senato lombardo-veneto, 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] di questo Pietro), fu protagonista in prima persona del processo di rafforzamento signorile e di estensione dei rapporti di Ma per quanto "ardito e leale", egli si dimostrò in breve tempo "poco sperto in guidare gente d'arme", come annotò Filippo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...