DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] studio della lingua francese, a Londra, dopo una breve sosta nelle Antille, tappa obbligata di un non Calabria e la Lucania, XVII (1948), pp. 35-54; A. Riggio, Un processo polit. del 1849 in Calabria Ultra, in Rass. stor. del Risorg., XXXVII ( ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] nel decennio napoleonico, ma era uscito a pezzi dalla breve esperienza costituzionale. La sua ricostruzione, dopo il 1821, considerato tra gli ufficiali più promettenti, si inserì in questo processo. Uscì dalla Nunziatella con il grado di capitano (i ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] unica soluzione di fronte all’aggravarsi della sua posizione dopo i processi e le condanne subiti dal movimento patriottico e costituzionale in Lombardia nel 1821. Dopo un breve soggiorno a Parigi (dove si esibì come improvvisatore nei salotti della ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] giunsero a papa Paolo III, che nel 1534 emanò un breve per porre rimedio alla questione. Gli Ottoni (ora così oro. Due anni dopo gli uomini di Matelica intentarono un altro processo dinanzi al papa, esprimendo l’auspicio di tornare sotto il diretto ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] infatti dalla confessione resa da Niccolò Martelli, nel corso del processo istruito contro di lui a Civitavecchia nel 1526 (cfr. Documenti avuto sufficiente autorità per deliberare.
Dopo un breve soggiorno a Lucca, ove aveva messo al corrente ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] studi e laureatosi in lettere, il F. insegnò per breve tempo (1892-93) filosofia nel liceo di Cosenza e Le elezioni del 1921 determinarono negli schieramenti politici calabresi un processo di aggregazione al centro, con una forte concentrazione delle ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] a Savona. Qui si diede a organizzare i portuali, fu per breve tempo segretario della Camera del lavoro, e assunse la direzione di come corrispondente viaggiante fu a Barcellona, dove seguì il processo farsa che doveva portare alla condanna a morte di ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] attuò una linea assai prudente scontrandosi perciò in breve tempo con la volontà di Mussolini tesa, , 202; Il delitto Matteotti tra il Viminale e l'Aventino. Dagli atti dei processo De Bono davanti all'Alta Corte di giustizia, a cura di G. Rossini, ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] storicamente assai addottrinato polemista politico che, dopo breve e grave malattia, la morte colse prematuramente, europeo, iniziando dalla Riforma e da Erasmo. A tutto quel processo storico, si deve anzi aggiungere, cinque e seicentesco, che nel ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] posti accanto al doge. Nel 1512 fu incaricato di seguire i processi istruiti dal Consiglio dei dieci e il 25 marzo 1514 ebbe il mercante tedesco dimorante a Venezia, in obbedienza a un breve pontificio "qual danna la scrittura et opere di fra' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...