DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] famiglia e fra i fratelli, non solo perché fu più volte processato e subì una condanna a diciannove anni di carcere, ma anche L. Kossuth e A. Ledru Rollin. Sbarcato in Francia, dopo una breve sosta a Parigi, giunse l'8 maggio 1859 a Torino, dove la ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] reti di solidarietà locali. Angelo fu scoperto dopo un anno: processato e condannato, uscì di prigione nel 1854 per restare al che mancava al curriculum rivoluzionario di Pavone, fu molto breve. Si trovava in Piemonte quando, nell’estate del 1860 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] nuovo arresto e la traduzione nel carcere di Genova. Processato dal tribunale della città ligure, fu condannato a tre anni con altri commilitoni da ufficiale della brigata e, dopo una breve permanenza in Sicilia e a Napoli, fece ritorno a Firenze. ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] Lo studio - di cui era stata pubblicata una breve parte due anni prima in La Scuola positiva - individuavale del patto Gentiloni i radicali videro un serio pericolo per il processo di laicizzazione dello Stato da loro sostenuto. Preoccupata era, ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] VII in Lombardia appunto perché controllassero le azioni e i processi di confisca dei beni dei ribelli banditi per lesa maestà al seguito del vescovo Leone fu senza dubbio una parentesi di breve durata, se B. stesso afferma in un passo del libro XXI ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] d'Este per averne l'appoggio influente, tornando per breve tempo a Roma per incontrarvi ancora clandestinamente l'Amerighi. in possesso del compromettente documento. Ne seguì un lungo processo nel quale il B. e gli altri autorevoli cittadini ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] ., 1876). Senatore dal 18 marzo 1879, dopo una breve esperienza da ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio nel P. Schiera, Bologna 1990, pp. 64-65; M.N. Miletti, Un processo per la Terza Italia. Il Codice di procedura penale del 1913, I, L ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] di questi ambienti fu il giornale L'Aurora, che ebbe breve vita (8 ag.-13 sett. 1848).
Alla fine del di storia patria, mappa n. 84, fascicolo "C. Favetti"; Processo verbale della seduta del Consiglio comunale di Gorizia, tenuto nella sala della ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] del L. ebbero così buon gioco nel trasformarlo in breve tempo da moralizzatore a mitomane: decisiva fu in questo . Mancini, b. 685, nn. 1-13 (contiene i documenti dei vari gradi del processo), e Carte G. Garibaldi, b. 44 (con le missive del L. a G ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] , proprio nel momento in cui un delicato e breve equilibrio politico europeo, oltre ad un inasprirsi della non costituisce mai una pura struttura retorica, appare il 12 giugno nel processo intentato a una famosa "signora", Viena, la quale "fu preso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...