GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] il periodico La Parola dei poveri che, durante la sua breve esistenza, appoggiò la costituzione di cooperative.
Stabilitosi a Novara, scioperi dei ferrovieri e delle mondine, subendo un primo processo per "adunata sediziosa", da cui venne assolto per ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] anno, questi si trovava a Dresda, come risulta da una breve segnalazione contenuta nel Protocollo della Giovine Italia. Congrega centrale di francese era stato la condizione essenziale del rapido processo di formazione del Regno d'Italia. Inoltre ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] il cardinale, che vi morì nel novembre.
L'A. ritornò per breve tempo in Germania e nella sua patria, ma l'anno seguente - al papa Innocenzo X, questi comandò che fosse istruito un processo presso la Congregazione dell'Indice, che fu assai duro: l ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] 1947-48, come gli altri titoli citati) che gli valse un processo, nel quale fu difeso da E. Ferri, uscendone assolto.
Nel ., 537, 541 ss.; M. Antonioli, P. G. o la breve stagione del cavaliere errante, in Annali dell'Istituto di storia della Facoltà ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] , imputazione ancor più grave, poco dopo l'inizio del processo, che si andava formando con il rito del Consiglio dei , busta 1465, cc. 214-215 in cui si dà un breve profilo biografico del C.; busta 1466, contenente il fascicolo processuale relativo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] scioglimento delle organizzazioni socialiste - fu coinvolto nel primo grande processo ai socialisti milanesi insieme con F. Turati, C. Lazzari comparve personalmente in queste operazioni, salvo un breve viaggio in Francia nell'ottobre 1929. Continuò ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] si risolse, nella seconda metà del '73, in un breve dibattito a porte chiuse, nel quale, secondo la testimonianza 1970-78, II, p. XXIX; V, p. XII; U. Tucci, Il processo a G. Zane mancato difensore di Cipro, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] infantile di quest'ultima. Intanto nel 1623, durante una breve visita in Toscana, fu investito del titolo di cavaliere dell fatto nel granducato di Ferdinando II giunse al culmine un processo iniziato durante la sua minorità, che vide l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] Torino, dove restò fino all'agosto quando fu congedato; il processo che seguì a Biella in ottobre lo vide assolto per insufficienza uscì per indulto il 4 marzo 1934 e, dopo un breve ritorno a Magnano, scomparve dal 7 ottobre, rendendosi irreperibile. ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] Probabilmente a causa della sua rimozione il G. non subì processo di epurazione da parte degli Alleati (il che è l'alleato, I, L'Italia in guerra, 1940-1943, 1, Dalla guerra breve alla guerra lunga; 2, Crisi e agonia del regime, ibid. 1990, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...