EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] 24 ag. 1862).
Al generale che gli chiedeva notizie sul processo aperto due anni prima a carico di una quarantina di Grazia e Giustizia, posto al quale rimase - salvo una breve interruzione, durante la quale ricoprì la carica di procuratore generale ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] Corsica sulla nave da guerra francese Narval.
Dopo un breve soggiorno ad Aiaccio, dove studiò presso la Biblioteca da parte del suo padrone. Fu rilasciato al termine del processo solo quando fu provata la sua estraneità al fatto.
Ormai inviso ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] alla cui stipula presenziò come testimone, il B. passò, per un breve soggiorno, a Torino, tornando a Milano ai primi di gennaio del 1468 pubblica. Quando, però, nel 1497 fu aperto un processo contro certi partigiani di Piero de' Medici, accusati di ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] della Marina nel quinto gabinetto Depretis. "Fu un breve passaggio", scrisse A. V. Vecchi riferendosi al 561 (con la deposizione del D. dinnanzi alla commissione di istruzione del processo Persano); M. Osio Scanzi, Il generale Osio, Milano 1909, pp ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] la forca il 13 sett. 1813.
Gli atti del processo, che, come i molti altri istruiti nel quinquennio precedente mecenatismo del protomedico della corte toscana, A. Vaccà, conseguì, in via breve, la laurea in medicina, e, nel '29, ottenne un contratto ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] loro declinante potere, ma aprirono in realtà un processo politico che portò ad una progressiva affermazione del potere 3 e il 4 apr. 1369 i Gambacorta, interrompendo un breve periodo di equilibrio politico ispirato da società popolari che avevano un ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] .
Alla morte del padre, nel 1857, rientrò in Italia; trascorso un breve periodo prima a Genova e poi a Torino - dove ebbe modo di del ruolo suo - e della sua famiglia - nel processo di indipendenza e unificazione nazionale.
Un obiettivo, questo, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] con il vescovo di Ceneda (ora Vittorio Veneto); ma durante il processo emersero episodi analoghi e più gravi, tra i quali quello relativo alla Scaligeri.
La cronaca si apre con una breve ricostruzione delle tappe dell'espansione scaligera che rese ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] quel torno di tempo la Repubblica dava inizio al processo di studi e interventi che avrebbe portato alla deviazione del . 89) - "fu quella che finì col trionfare", almeno nel breve periodo.
Il G. seguitò per qualche tempo a occuparsi della complessa ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] dicembre seguente fu collocato a riposo.
Coinvolto nel processo di epurazione alla fine della guerra, riuscì a , I, L'Italia in guerra, 1940-1943, 1, Dalla guerra "breve" alla guerra lunga, Torino 1990, p. 191; Archivio storico diplomatico, Le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...