Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] una cautela diversa da quella domandata (Arieta, G., Le cautele, cit., 408).
4.4 Rapporti tra cautela e merito
Con le leggi di riforma del processocivile varate fino al 2005 (d.l. 14.3.2005, n. 35, convertito in l. 14.5.2005, n. 80 e d.l. 30.12.2005 ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] è come se la Corte costituzionale avesse costituzionalizzato (o meglio ribadito, come si dirà) la scelta, presente nel processocivile nella disciplina della declinatoria della competenza, per cui se si sbaglia giudice la domanda, con i suoi effetti ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] La Magistratura, 2007, 224 ss.
7 L’art. 50 d.l. 24.6.2014, n. 90 ha disposto, nell’ambito dell’introduzione del processocivile telematico, la costituzione presso le corti d’appello e i tribunali di strutture organizzative denominate «ufficio per il ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] della parte all’immediatezza della pronuncia sulla competenza: v., per es., Cipriani, F., Autoritarismo e garantismo nella riforma del processocivile, in Riv. dir. proc., 1994, 52).
A seguito della previsione, da parte della l. 18.6.2009, n. 69 ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processocivile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] dei presupposti di connessione descritti all’art. 36 (con diverse sfumature Attardi, A., Le nuove disposizioni sul processocivile, Padova, 1991, 246 ss.; Evangelista, S., Riconvenzionale, cit., 5; Franchi, G., Della competenza per connessione, in ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] , Torino, 2009; Boschiero, N.-Bertoli, P., a cura di, Verso un “ordine comunitario” del processocivile. Pluralità di modelli e tecniche processuali nello spazio europeo di giustizia, Napoli, 2008; Boschiero, N., Cooperazione giudiziaria in materia ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] essere ispirati gli atti delle parti): quale norma di chiusura, la matrice ispiratoria del processo è rinvenuta nei principi e norme generali del processocivile, sia pure «nei limiti di compatibilità con il carattere di informalità dei procedimenti ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] l’autorizzazione ex art. 35 d.m. n. 44/2011, che poneva limiti per l’utilizzo del documento informatico nel processocivile.
Formati, firma e notifica: Cass., S.U., n. 7665/2016
La decisione della Corte riguarda argomenti di diritto diversi dal ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processocivile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] e trova la sua disciplina tanto nel codice di rito, tanto in leggi speciali.
Ricordiamo innanzitutto che nel processocivile il giudice incaricato di risolvere la controversia può o deve tentare la conciliazione.
E così il giudice di pace ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] la realizzazione concreta del principio del riconoscimento reciproco incontra un limite immanente alla struttura stessa del processocivile e alla garanzia del diritto alla tutela giurisdizionale effettiva prefigurato dall’art. 47 della Carta dei ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...