Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] cura di A. Castellari, P. Calamandrei, F. Carnelutti et al., 1927); i vasti Studi sul processocivile (6 voll., 1930-1957); l’opera Processo e democrazia (1954), che raccoglie le conferenze da lui tenute alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] Plenaria nel 2014 che l’azione di annullamento davanti al giudice amministrativo è soggetta – sulla falsariga del processocivile – a tre condizioni fondamentali che, valutate in astratto con riferimento alla causa petendi della domanda e non ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processocivile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] 5), assunte (v. infra, § 6) e valutate dal giudice (v. infra, § 7) (Taruffo, M., L’istruzione probatoria, in La prova nel processocivile, cit., 2012, 84, 87; Id., Art. 115, cit., 480; Id., La semplice verità, cit., 169; Comoglio, L.P., op. cit., 35 ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] c.p.a. tace sui mezzi di impugnazione della sentenza che decide sull’opposizione . Applicando princìpi e regole del processocivile , può ritenersi che la sentenza che decide sull’opposizione sia impugnabile con gli stessi mezzi con i quali era ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] situazione di illecito) che può trovare tutela attraverso mezzi di garanzia differenti, esperibili, fra l’altro, nell’ambito del processocivile (C. cost., 23.12.1998, n. 428). Fa, tuttavia, eccezione, l’ipotesi in cui la persona offesa potrebbe ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] di, Diritto processuale di famiglia, Torino, 2016; Salvaneschi, L., I procedimenti di separazione e divorzio dopo la novella del processocivile, in Riv. dir. proc., 1996, 31 ss.; Scardulla, F., La separazione personale dei coniugi ed il divorzio, F ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] La PEC consente «l’invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti di legge» (art. 4) e ha fatto il suo esordio nel processocivile con l’art. 4 d.l. 29.12.2009, n. 193, convertito in legge dalla l. 22.2.2010, n. 24, il quale disponeva ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] VI ed. Padova, 2012, 193 ss.; Motto, A., Poteri sostanziali e tutela giurisdizionale, Torino, 2012, 448, 460; Picardi, N., Manuale del processocivile, III ed., Milano, 2013, 162; Proto Pisani, A., Sub art. 100, in Comm. c.p.c. Allorio, I, 2,Torino ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] 2011 debba essere riconosciuta valenza extrasettoriale e se – in particolare – essi trovino applicazione anche nel caso del processocivile e amministrativo.
La Corte, sulla base della giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, ha risposto al quesito ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] , dal regolamento CE n. 1206 del 28 maggio 2001.
Nozione. Le fonti di sua disciplina
Lo svolgimento del processocivile di fronte al giudice italiano subisce in varie direzioni condizionamenti risultanti da elementi di estraneità che tocchino la ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...