MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] a causa di questo romanzo che il M. subì, in Italia, un processo per oltraggio al pudore per cui venne inizialmente assolto l’8 ott. 1910, nello studio di Balla e sposato nel 1923, con rito civile, dopo quattro anni di convivenza.
I rapporti del M. ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] , come pure le rimostranze seguite all’introduzione del codice civile (compreso il divorzio) nel Regno d’Italia, l’ partire dal 1815 lo Stato pontificio fu preda di un processo irreversibile di irrigidimento sacrale che lo pervase in profondità. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] universitaria, Mss. Marsili, 108: Descrizione naturale, civile e militare delle Misie, Dacie ed Illirico, c trattava di una posizione strategica, il M. fu posto sotto accusa e processato; il 15 febbr. 1704 a Bregenz, sul lago di Costanza, venne ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] e politici, divenne riferimento per una condanna prodotta da più ampi settori della società civile, e rilanciata da un processo massmediatico messo in moto attraverso giornali di diverse tendenze politiche e trasmissioni televisive dei canali ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] l'accettò e la sostenne non fu dunque il potere civile che Roma pretendeva in tal modo di aiutare a consolidarsi arrestati per il ferimento di una spia, condannati a morte dopo un processo sommario e decapitati in piazza del Popolo il 23 nov. 1825. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] intervenne però nel luglio 1936 con l'avvio della guerra civile spagnola: nell'appoggio offerto subito dal governo faspista ai e condannare i firmatari dell'o.d.g. Grandi e il processo, svoltosi dall'8 al 100 genn. 1944 in condizioni di assoluta ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] noti interventi compiuti dal F. a difesa dei monumenti: il processo contro Cuccumos (1805-1807), col quale egli tentò di far archivio e di una profonda familiarità con la storia locale civile ed ecclesiastica, e proponendo rimedi per risanare il lago ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] fascismo è l'espressione più alta e più pura di un processo che investe l'Europa intera e che perciò è europeo: non della sua attività, impegnata questa volta in senso direttamente civile e antifascista. Divenuto collaboratore di giornali di sinistra, ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] definizioni del 18 luglio costituiscono la conclusione logica di un processo secolare, da Firenze (1439) in poi, di di concordati su materie ecclesiastiche tra la S. Sede e le autorità civili, I, Roma 1919; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] come elementi di riferimento cui concedo priorità assoluta nel processo di costruzione dell’abito. La lezione dell’Oriente d’Este a Cernobbio.
Nel solco di uno spiccato impegno civile, Ferré supportò nel 1992, insieme a Giorgio Armani e Valentino ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...