CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Lunigiana?);il giornale era stato sequestrato, e il C. processato per apologia di ribellione e dei delitti commessi in Lunigiana con medaglia d'argento.
Il successivo ritorno alla vita civile lo vide per qualche tempo tra i protagonisti della politica ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] designazione escluse ogni margine di compromesso e stroncò il processo di pacificazione. E M. avvertì la decisione come diarchia, in virtù della quale a M. sarebbe spettato il governo civile e ad Alessandro il comando militare. M. – per obbedienza al ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] antifascista. Scoperto e arrestato dalla polizia francese, fu processato (gennaio 1929) e condannato a un mese di giorni più tardi, in Campidoglio, sposò, con rito civile, la giovane staffetta partigiana Carla Voltolina (1921-2005).
Senatore ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] sett. 1281, relativa a un suo intervento in un giudizio civile, riguardante la divisione di un fondo rustico (Kantorowicz, 1907, opera come alla prima "in cui il diritto e il processo penale siano trattati come autonoma disciplina" (così l'anonimo ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] volevano esaltare, era correlata alla condanna del processo di espulsione e ghettizzazione degli abitanti delle classi fu, ante litteram, uno dei migliori esponenti di quella società civile che egli stesso contribuì a formare, riuscendo a inserire nel ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] , alloggiò presso Guido Panciroli, docente di diritto civile, e frequentò lo Studio almeno fino all’estate XV (2008-09), pp. 171-194; A. Cadoppi, La Gran Congiura. Il processo di R. I F. contro i feudatari parmensi (1611-1612), Parma 2012; F. ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] è sviluppato nell’Europa riformata. Ma in Italia tale processo non si è verificato nel Cinquecento e tanto meno .
Queste «benemerenze» gli valsero un encomio solenne del Comando civile e militare di Roma all’indomani della liberazione della città e ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] di Fossano che lavorava presso una fabbrica di Auschwitz da civile non internato, e grazie a lui poté avere qualche razione einaudiana "Scrittori tradotti da scrittori" uscì la sua traduzione del Processo di F. Kafka. Tra il 1983 e il 1984 tradusse ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] , 1971, pp. 205, 232-235).
Partecipe dunque del processo di formazione ed unificazione dell'ala democratica catanese ("I socialisti contro i poteri dello Stato ed eccitamento alla guerra civile e rinchiuso nel mastio di Volterra. La condanna venne ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] all'indomani di una rivoluzione e nel corso di una guerra civile; un emigrato vi torna ed è immediatamente preso dal ferreo ai trasognati eroi di Vent'anni), il quadro di un processo di evoluzione della società meridionale nel cuore di tutta la vita ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...