ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] tutti corsi di diritto romano. A parte quello sul processo romano del 1950-51 (che ha dato luogo alla . 189 s.; G. I. Luzzatto, V. A.-R., in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XVII (1964), pp. 360-363; A. C. Jemolo, V. A.-R. L'uomo, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] ultimata nell'89 dal Baroncelli.
Il C. affiancò l'attività civile a quella militare, che fu continua e d'ampie proporzioni. La , e così pure della scomparsa chiesa torinese dei SS. Processo e Martiniano, attribuita al 1678 ma per cui egli arbitrò ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] il diritto di far valere in tal caso il punto di vista morale e civile a scapito di quello estetico (cfr. F. Turati, Bis in Idem. giudicavano oscena la sua produzione "verista". Uscì dal processo vittorioso, essendo stato difeso dal Turati e, quando ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] ’elaborazione di una rinnovata cultura sindacale il processo di unificazione promosso dalla LCGIL con i problema storico della Cisl. La cittadinanza sindacale in Italia, nella società civile e nella società politica 1950-1993, Roma 2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] il procedimento da seguire per evitare la cronicità del processo e la formazione di seni fistolosi; presentò nel 1891 scientifiche italiane e straniere. Fu cavaliere del merito civile e commendatore del Regno.
Copri diverse cariche pubbliche. ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] in luce per le sue capacità. Nel 1858, in un processo, svoltosi tra gennaio e luglio, destinato ad avere una grande di pretura», con competenza fino a 3.000 lire in materia civile e in quella correzionale e di polizia; e la contemporanea soppressione ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] scoperte di Pecquet, Willis e Glisson) gli studi sui processi di nutrizione e di respirazione (Prog. VI e Parere divisato in otto ragionamenti, Napoli 1681, passim; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1723, l. XXXVIII, passim; ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] carica nuova e straniera alla costituzione del Regno" (Civile) fece sì che il titolo ufficiale per l'esordio Rientrati a Napoli il 19 luglio, mentre il Naselli veniva sottoposto a processo, il D. era subito riconosciuto esente da ogni imputazione e di ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] italiana e la civiltà cristiana nelle "terre barbariche".
Mostrò di avvertire con grande sensibilità i processi che trasformavano la società civile e il costume tradizionale, l'avanzare di una nuova concezione dei rapporti umani, familiari, politici ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] si estinse questo ramo della famiglia.
Il nuovo stato civile e la conseguente collocazione sociale di Venier si tradussero, . 155rv e passim; Provenienze diverse, 677 C/III/, f. 36 (processi da lui giudicati a Candia); M. Sanudo, I diarii, a cura ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...