Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] fino alla metà del secondo decennio del secolo, alla concezione liberale del processocivile, al cui centro colloca il principio dispositivo: lo Stato nel processo non attua il diritto oggettivo, ma interviene a soddisfare richieste inoltrategli dai ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] austriache portò gravi elementi a carico dell'A., e il processo si concluse con la condanna a morte in contumacia, alla M. Battistini, All'ombra del Castello di Gaesbeek. Il processocivile d'Arc-Masson-Arconati Visconti (1821-1827), Pescia 1952; ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] Palermo 1911; gli Studi sulle actiones arbitrariae e l'arbitrium iudicis, I, ibid. 1913; Il giuramento decisorio nel processocivile romano, ibid. 1913; gli Iudicia bonae fidei, ibid. 1920; le Actiones noxales, ibid. 1925; La compensazione in diritto ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Bologna 1909 - Forte dei Marmi 1983). Prof. di diritto processuale civile, rettore dell'univ. di Bologna (1968-76), ha pubblicato varie opere. Socio corrispondente dei Lincei dal 1980.
Se [...] ne ricordano: Contributo allo studio del pignoramento (1936); Litisconsorzio nelle fasi di gravame (1937); Tutela giurisdizionale e tecnica del processo (1951). ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] - direzione nella quale andavano importanti provvedimenti, dalla revisione degli statuti delle città suddite, alla nuova disciplina del processocivile - non il Ducato, con il suo nuovo portato istituzionale e giuridico, ma la tempra del duca si ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , rappresentanti e ausiliari di giustizia), la seconda allo svolgimento del processocivile, dalla fase preparatoria alla litis contestatio e alla sentenza, la terza al processo criminale, la quarta alla presentazione di esempi (formae) di libelli ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] romana, affidata al suo allievo F. Filomusi Guelfi e pubblicata con le annotazioni del maestro (Il processocivile romano e le azioni, Napoli 1872) - anche alcune esperienze di pubblico amministratore: già subdelegato della sezione Stella nel comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] del diritto materiale» ci spiega Mortara nelle sue Pagine autobiografiche (1933, in S. Satta, Quaderni di diritto e del processocivile, 1° vol., 1969, p. 59). Si tratta di una tendenza che viene avvertita dal giurista mantovano – «impegnato in prima ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] scritto dal figlio Dionigi e pubblicato nel 1596 per difendere il padre dall'accusa di avere infamato un uomo durante un processocivile. Non è chiaro se la famiglia avesse legami di parentela con quella dell'omonimo filosofo e medico vissuto nel XV ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] tra teologia e diritto, abilmente intessuto con l’evidente finalità di offrire ai lettori una chiara esposizione del processocivile in tutte le sua fasi e un’allegoria dello scisma d’Occidente, conferisce alla Consolatio un carattere alquanto ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...