Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] quelle di Berlino, Gottinga, Londra, Stoccolma, e fu decorato al merito civile di Savoia.
Morì nella sua villa di Soiana (presso Pisa) l uno dei direttori.
Un elemento importante nel processo di formazione della comunità scientifica italiana furono i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] coloro che seguono "la maledetta moda di fare il processo alla Società..., questa povera diavola della società che informati, come vuole il figlio Vittorio, "a questa austera morale civile e domestica". In La donna e lo scettico l'autore sostiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] particolare nel Mezzogiorno si sono offerti come promotori di un processo di crescita del Paese, ancorché secondo una linea moderata di quella condizione di arretratezza economica e di minorità civile delle popolazioni di questa parte del Paese, che ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] suprema di cassazione unica del Regno in Roma, con due sezioni civili e due penali, il D. fu chiamato a presiedere la nuova italiano, ma soprattutto e più in generale nel processo di elaborazione legislativa compiutosi con la formazione dei nuovi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] neoguelfo, con Taparelli invece interprete più distaccato dei processi sociopolitici in corso nella penisola italiana, ma denunciato come idolo della società europea del tempo il progresso civile, nel quale – accanto alla separazione tra commerci e ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] 107) ricorda soltanto che fu chiamato a una cattedra di diritto civile. Secondo il Pellini (p. 157) e il Vermiglioli (p. lo sviluppo auspicato dal B. e questi fu perciò coinvolto nel processo epurativo imposto dal papa e seguito all'accordo. Il suo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] anche al sostegno e agli incentivi della committenza militare e civile, maturò il passaggio da bottega a fabbrica, che quelli diffusi all’epoca. Un ruolo rilevante ebbe, in questo processo, l’occupazione alleata e il primo contatto con attitudini di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] e la l. 11 ag. 1973 nr. 533, sul processo del lavoro, affiancato in quest’ultima impresa da Mauro Cappelletti. È sindacale e i suoi interlocutori, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1970, pp. 369 e segg., poi in Lavoro, cit., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] gli interessi specifici e la curvatura squisitamente civile delle ricerche sperimentali condotte da Bassi, doveva piuttosto essere attribuita al suo «mal uso», ovvero al processo di fermentazione a cui sono sottoposti i pani, che darebbe luogo ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] una prima percezione dei limiti di quel tentativo di riforma civile, in particolare a seguito dei moti di Palermo del di S. Giacomo, nel carcere militare detto la Bomba, per essere processato. Il 15 maggio vennero resi pubblici gli atti di accusa e il ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...