Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ’istituto della c. legale, come disciplinato dal codice civile, ribadendo il pieno utilizzo di tale istituto, in
Nella teoria adleriana il meccanismo di c. è il processo psichico, inconscio, che compensa inferiorità fisiche o psichiche con ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] ., corrispondono a idee generali, ottenute mediante un processo di astrazione. Lo status gnoseologico-ontologico dell'idea della comunità, essendo per altro inteso che una società civile non possa essere costituita affidandosi a una volontà assoluta, ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] di elementi puramente pittorici (cubismo sintetico); in questo processo grande importanza ha l'invenzione del papier collé delle deformazioni interiori dell'uomo moderno.
Durante la guerra civile spagnola P. vive con forte impegno il dramma del suo ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] sulle idee, sui sentimenti, sui costumi, sulla società civile, con metodo sociologico. Tuttavia il vero oggetto dell'opera ). Nella Rivoluzione T. vede il compimento del processo di accentramento politico e amministrativo iniziato dall'antico regime ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] ultimi, soprattutto, responsabili di innumerevoli massacri di civili e militari), a partire dal 1993 ridusse progressivamente dell'alleanza politica che sosteneva il presidente Koštunica. Il processo a M. per genocidio e crimini contro l'umanità ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] realizzò la stretta unione della giurisdizione ecclesiastica con la civile nelle sue mani prima, e quindi, alla sua d'Aragona: caduto in disgrazia (1529) e privato dei suoi beni, W. fu poi accusato di alto tradimento, ma morì prima del processo. ...
Leggi Tutto
Tarello, Giovanni - Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia del diritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] preside (dal 1981) e dove fu anche incaricato di diritto civile e di teoria generale del diritto.
Opere
Dopo il volume scritto ruolo dei giudici e degli operatori del diritto nel processo di creazione e applicazione delle norme (Il realismo giuridico ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista inglese (Penshurst, Kent, 1622 - Londra 1683). Secondogenito di Robert S., conte di Leicester, viaggiò da giovane in Europa e fu in Francia e in Italia. Scoppiata la guerra [...] civile, parteggiò per il parlamento: combatté a Marston Moor (2 luglio 1644), e nel 1645 si pose alle dipendenze di Cromwell. fu con gli indipendenti contro i presbiteriani: nominato giudice nel processo contro Carlo I, non vi prese tuttavia parte. Di ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, segnalatasi nella storia parlamentare dei secc. 16º e 17º. William (m. 1308) fu il capostipite della famiglia. Da Thomas W. conte di Strafford (v.), del ramo primogenito, discendono gli [...] conte di Cleveland (1591-1667), fu generale realista nella guerra civile, comandò la cavalleria a Worcester (1651), ma, fatto prigioniero del Parlamento lungo, rifiutò di essere commissario al processo di Carlo I; membro del consiglio di stato del ...
Leggi Tutto
Santos Calderón, Juan Manuel. – Uomo politico colombiano (n. Bogotà 1951). Discendente da una influente famiglia di editori della carta stampata, laureato in economia e business administration, giornalista, [...] Sostenitore della necessità di concludere il già avviato processo di pace con l'organizzazione guerrigliera FARC, a suoi sforzi risoluti per porre fine a oltre cinquant'anni di guerra civile, una guerra che è costata la vita ad almeno 220.000 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...